Insalata di verdure asiatica con mango e duplice varietà di gamberetti

30 min
facile
4 persone

Ingredienti

12 gamberi grandi
1 carota arancione grande
1 carota gialla grande
1 zucchina
20 taccole circa (in alternativa: fagiolini)
Germogli di soia
50 g di zenzero sottaceto (disponibile nei negozi asiatici, in alternativa: qualche grammo di zenzero fresco)
1 mango
Coriandolo fresco (facoltativo)
3 cucchiai di semi di sesamo (neri, bianchi o misti)
2 lime
3 cucchiai di salsa di soia
90 ml di aceto balsamico bianco
220 ml di olio d'oliva
Sale
Peperoncino
110 g di farina
170 ml di acqua minerale fredda
10g di lievito in polvere
Pangrattato Panko (acquistabile nei negozi asiatici, in alternativa: pangrattato comune)
1 cucchiaio di olio di semi
Olio per friggere

Cosa abbinare ai gamberetti?

Questo piatto complesso ha molto da offrire: combina ingredienti saporiti ed esotici con elementi piccanti. Un Gewürztraminer, con il suo gusto corposo, è la scelta ideale. Il suo sapore pieno ed esotico rifinisce il piatto, mentre le sue note speziate contrastano con le componenti piccanti e speziate della pietanza. In alternativa, si potrebbe optare per un Moscato giallo il quale, tuttavia, non può competere con l'opulenza di un Gewürztraminer, sebbene offra leggere note esotiche e una consistenza morbida e rotonda.

Preparazione

Step 1

Sgusciare i gamberi e, con l'aiuto di un coltellino, rimuovere l'intestino praticando un leggero taglio lungo il dorso del gambero per facilitarne l'estrazione. Tagliare a metà otto dei dodici gamberi in lunghezza e lasciare riposare al fresco per un uso successivo. Lasciare i restanti quattro gamberi interi e farli raffreddare.

Step 2

Mescolare la farina, l'acqua minerale, il lievito e l'olio di semi per ottenere una pastella per i quattro gamberi interi, filtrare con un setaccio fine e passare i gamberi prima nella pastella e poi nel pangrattato.

Step 3

Mescolare l'aceto balsamico bianco e l'olio d'oliva con una frusta per ottenere un condimento omogeneo e mettere da parte.

Step 4

Pelare le carote e tagliarle a strisce sottili (julienne) insieme alle zucchine. Far bollire le taccole per circa un minuto, sciacquarle in acqua ghiacciata per interrompere immediatamente il processo di cottura e tagliarle a listarelle molto sottili. Sbucciare il mango e tagliare circa 3 fette sottili per persona. Privare il coriandolo dei gambi, lavare se necessario e asciugare. Tostare brevemente i semi di sesamo in una padella senza grassi finché non sprigionano il loro sapore di nocciola, quindi trasferirli immediatamente in una padella fredda per interrompere il processo di tostatura. Tagliare lo zenzero sottaceto, anch'esso a listarelle molto sottili, e mettere da parte.

Step 5

In una ciotola mescolare le carote, le zucchine, le taccole, il coriandolo, i germogli di soia e lo zenzero. Grattugiare la scorza dei due lime e aggiungerla alle verdure con il succo di lime, il sale, il peperoncino, il condimento e la salsa di soia. Far scottare i gamberi tagliati a metà in una padella antiaderente e versarli nell'insalata.

Step 6

Disporre l'insalata in un piatto profondo (con l'aiuto di un anello, se necessario). Cospargere i semi di sesamo tostati e disporre il mango a ventaglio su un lato dell'insalata. Friggere i gamberi impanati in olio a 190° fino a doratura, scolarli su carta da cucina, salare leggermente e disporli sull'altro lato dell'insalata. Servire immediatamente.
Dettaglio degli ingredienti disposti con cura su un piatto per il piatto ©IDM/Vini Alto Adige/Marion Lafogler
Lo chef dispone con cura il piatto su un piatto ©IDM/Vini Alto Adige/Marion Lafogler

Altre ricette

Info e notizie dal nostro giornale

Alle ricette
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige