vini altoatesini all’assaggio
26.06.2018

1.953 vini altoatesini all’assaggio

Quale sarà il verdetto degli esperti?

Cosa viene in mente quando si pensa ai vini bianchi e rossi dell’Alto Adige? Forse espressioni come “corposo”, “fresco”, “di carattere”? Questa è esattamente la domanda che nelle scorse settimane si sono posti i critici delle rinomate guide enologiche italiane “Vini buoni d’Italia”, “Doctor Wine”, “Slow Wine” e “Gambero Rosso”: dal 28 maggio al 22 giugno gli esperti hanno infatti avuto modo di assaggiare ben 1.953 vini altoatesini, bianchi e rossi, della vendemmia 2017. Quale sarà il loro giudizio su questa annata?

Herbert Taschler, esperto di vini altoatesini e critico per la guida Gambero Rosso, azzarda una previsione: "Il 2017 è stato caratterizzato da condizioni climatiche estreme, con grandine e freddo, ma, nonostante questo, la qualità è estremamente soddisfacente: i bianchi altoatesini del 2017 presentano in generale un carattere elegante, con note fresche e fruttate; i rossi sono invece caratterizzati da un colore meno intenso rispetto al solito e da una struttura meno complessa, ma risultano molto piacevoli al palato.

Da anni i migliori vini dell'Alto Adige trovano posto nelle guide enologiche internazionali; per conoscere quelli di quest’anno, bisognerà attendere fino all'autunno,

ma una cosa è certa: i più meritevoli entreranno sicuramente nelle prestigiose guide “Vini buoni d’Italia”, “Doctor Wine”, “Slow Wine” e “Gambero Rosso”. Il 30 novembre, in occasione dell’evento “Top of Wein” a Merano, i vini premiati dalle guide verranno quindi offerti al pubblico per una degustazione esclusiva: un’occasione unica di condivisione e piacere!

Vini Alto Adige: avete già trovato il vostro preferito?
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige