Gite in bicicletta Alto Adige
09.07.2018

Bici e vino: un’accoppiata vincente

Gite in bicicletta in Alto Adige: un cambio di prospettiva

Bicicletta e vino: a prima vista un’accoppiata improbabile. La bici è sinonimo di vita attiva, relax e movimento; mentre il vino è sinonimo di piacere e socialità. Ma se si guarda più da vicino non c’è ombra di dubbio: amore per la bici e amore per il vino vanno a braccetto!

Il ciclismo è la vostra passione? Amate la natura dell’Alto Adige, il suo clima mite e apprezzate i vini altoatesini? Allora montate in sella e percorrete la Strada del Vino dell’Alto Adige, una delle strade del vino più antiche d’Italia, lasciandovi impressionare dal viaggio.

I tre itinerari Nord, Centro e Sud vi conducono attraverso i vigneti dell’Alto Adige, dalla Valle Isarco alla Bassa Atesina, passando per sentieri emozionanti, attrazioni culturali uniche e domini tipici. Gli appassionati di vino lo avranno già notato: ciascuno dei tre percorsi attraversa una diversa regione di crescita di vitigni autoctoni altoatesini. L’Itinerario Nord, che va da Chiusa, Terlano e Vilpiano fino a dopo Nalles, attraversa la zona di coltivazione del Lagrein; l’Itinerario Centro, che porta da Caldaro ai laghi di Monticolo, attraversa l’area dello Schiava, vitigno autoctono altoatesino; infine l’Itinerario Sud, che si estende nel cuore della regione del Gewürztraminer, e va da Cortaccia a Salorno e sulla via del ritorno passa per Egna e Ora fino a Termeno.

Un consiglio: trovate il tempo per una degustazione in una delle cantine dell’Alto Adige o per fare quattro chiacchiere con un viticoltore locale - un’esperienza unica!

Montate in sella, pedalate e via... la regione dei vini dell’Alto Adige è l’eldorado della bicicletta.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige