

21.12.2021
Brindare al Natale con bollicine di classe
Concediti e regala il piacere di uno spumante dell’Alto Adige
Tempo di lettura: 3 '
Donare una gioia speciale alla famiglia e agli amici è un desiderio che accomuna tutti noi, a maggior ragione per Natale. E ancora meglio se lo si fa scegliendo un prodotto artigianale dell’Alto Adige, che sa coniugare qualità e sapori sopraffini. La nostra proposta è quindi un brioso spumante dell'Alto Adige, un regalo ideale da mettere sotto l’albero o per sdebitarsi di un invito gradito.
Bevuto come aperitivo, o con l’antipasto o con piatti leggeri, sa ammaliare anche i palati più esigenti con le sue note raffinate e un ventaglio aromatico sorprendente.
Lo spumante dell’Alto Adige si produce con il metodo classico. Per favorire un processo di fermentazione ottimale, quindi, ogni bottiglia va ruotata continuamente in una posizione diversa, facendole compiere rotazioni di un ottavo, un quarto o mezzo giro, e variandone l’inclinazione. Durante la fermentazione, la temperatura in cantina viene sempre mantenuta intorno a 12 gradi centigradi, e per la produzione non si utilizzano additivi. Per asportare i lieviti dal collo della bottiglia, poi, si ricorre alla refrigerazione del collo, la cosiddetta sboccatura. Per diventare uno spumante completo e sviluppare il perlage raffinato che lo caratterizza, un vino deve maturare almeno 15 mesi, ma quasi sempre gli enologi altoatesini preferiscono fare affinare i loro spumanti in modo naturale per due, tre o più anni. In questo modo, infatti, il vino ha tutto il tempo per convertire in preziose bollicine gli aromi freschi e gli acidi fruttati contenuti negli acini. Da tutte queste attenzioni nascono uno spumante di classe e un piacere organolettico straordinario.
Anche per questo, i produttori altoatesini di spumante metodo classico, sempre animati da un impegno incrollabile e dal desiderio di ottimizzare costantemente la qualità, puntano molto a una maturazione lenta e controllata.
Gli spumanti dell’Alto Adige si riconoscono anche visivamente grazie al nuovo marchio dell’Associazione dei produttori di spumante altoatesini metodo classico, applicato alla capsula o al collo di ogni bottiglia. Il marchio si compone di una S stilizzata, che da un lato indica la trasformazione del vino in spumante, e dall’altro richiama il nome tedesco del suo territorio di origine, Südtirol. Per porre ancora più in risalto la fermentazione in bottiglia e la lunga maturazione, al marchio si aggiunge l’appellativo “Metodo classico” in italiano, o “Südtiroler Sekt” in tedesco.
Oltre a uno spumante dell’Alto Adige, per un altro regalo sicuramente gradito si può scegliere fra i rinomati vini dell'Alto Adige, e ce ne sono davvero per tutti i gusti: bianchi vivaci, rossi corposi e rosati rinfrescanti, per la gioia di ogni appassionato. Se vuoi farti un’idea dell’assortimento disponibile, visita questo sito sulla varietà dei vini altoatesini.
Gli spumanti e i vini dell’Alto Adige si possono acquistare da ogni rivenditore specializzato o in ogni enoteca di buon livello.
Ti auguriamo delle festività serene e rilassanti, e un anno nuovo prospero e felice.
Bevuto come aperitivo, o con l’antipasto o con piatti leggeri, sa ammaliare anche i palati più esigenti con le sue note raffinate e un ventaglio aromatico sorprendente.
Lo spumante dell’Alto Adige si produce con il metodo classico. Per favorire un processo di fermentazione ottimale, quindi, ogni bottiglia va ruotata continuamente in una posizione diversa, facendole compiere rotazioni di un ottavo, un quarto o mezzo giro, e variandone l’inclinazione. Durante la fermentazione, la temperatura in cantina viene sempre mantenuta intorno a 12 gradi centigradi, e per la produzione non si utilizzano additivi. Per asportare i lieviti dal collo della bottiglia, poi, si ricorre alla refrigerazione del collo, la cosiddetta sboccatura. Per diventare uno spumante completo e sviluppare il perlage raffinato che lo caratterizza, un vino deve maturare almeno 15 mesi, ma quasi sempre gli enologi altoatesini preferiscono fare affinare i loro spumanti in modo naturale per due, tre o più anni. In questo modo, infatti, il vino ha tutto il tempo per convertire in preziose bollicine gli aromi freschi e gli acidi fruttati contenuti negli acini. Da tutte queste attenzioni nascono uno spumante di classe e un piacere organolettico straordinario.
Anche per questo, i produttori altoatesini di spumante metodo classico, sempre animati da un impegno incrollabile e dal desiderio di ottimizzare costantemente la qualità, puntano molto a una maturazione lenta e controllata.
Gli spumanti dell’Alto Adige si riconoscono anche visivamente grazie al nuovo marchio dell’Associazione dei produttori di spumante altoatesini metodo classico, applicato alla capsula o al collo di ogni bottiglia. Il marchio si compone di una S stilizzata, che da un lato indica la trasformazione del vino in spumante, e dall’altro richiama il nome tedesco del suo territorio di origine, Südtirol. Per porre ancora più in risalto la fermentazione in bottiglia e la lunga maturazione, al marchio si aggiunge l’appellativo “Metodo classico” in italiano, o “Südtiroler Sekt” in tedesco.
Oltre a uno spumante dell’Alto Adige, per un altro regalo sicuramente gradito si può scegliere fra i rinomati vini dell'Alto Adige, e ce ne sono davvero per tutti i gusti: bianchi vivaci, rossi corposi e rosati rinfrescanti, per la gioia di ogni appassionato. Se vuoi farti un’idea dell’assortimento disponibile, visita questo sito sulla varietà dei vini altoatesini.
Gli spumanti e i vini dell’Alto Adige si possono acquistare da ogni rivenditore specializzato o in ogni enoteca di buon livello.
Ti auguriamo delle festività serene e rilassanti, e un anno nuovo prospero e felice.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige