Come si diventa sommelier?
28.09.2021

Come si diventa sommelier?

Passo passo verso la professionalità

Quale tipo di bicchiere è meglio utilizzare per servire il Pinot nero? Al pesce si abbina il vino bianco, vero? Con uno spuntino tipico altoatesino si beve un buon bicchiere di Schiava o qualcos‘altro? E come si apre correttamente una bottiglia di vino? Il sommelier ha una risposta per queste e per molte altre domande, funge da anello di collegamento tra la gastronomia e il servizio, si preoccupa di ordinare e curare la conservazione delle bevande e provvede a che i vini facciano risaltare il gusto dei cibi. Che siate collaboratori nell’ambito del settore gastronomico, viticoltori, operatori del comparto vitivinicolo o semplici amanti del vino, una volta diventati sommelier potete affrontare tutte le evenienze riguardanti questa bevanda.

L’Associazione Sommelier Alto Adige offre corsi in lingua tedesca e italiana, suddivisi in tre livelli e che toccano tutte le tematiche relative al vino.

Il primo livello è costituito da 16 lezioni sui compiti del sommelier, i metodi di degustazione, le tecniche di servizio, la scelta dei bicchieri, la conduzione di visite guidate in cantina e le conoscenze di base sui processi enologici e sulla viticoltura. Il secondo livello prevede l’approfondimento di questi contenuti e nel corso delle 16 lezioni ci si addentra nel linguaggio tecnico e nelle modalità di degustazione, analizzando l’enografia, la geografia del vino nazionale e internazionale. Nel terzo e ultimo livello i partecipanti si avvicinano passo passo alla disciplina per eccellenza: l’abbinamento cibo-vino, che oltre che in teoria viene testato anche in pratica. Come noto, l’abbinamento è un’arte a sé che richiede anni di esercizio. Con gli esperti dell’Associazione Sommelier Alto Adige siete nelle mani buone per gettare salde fondamenta. Al termine del corso di terzo livello è necessario superare l’esame scritto e orale, prima di diventare ufficialmente un sommelier!

Vuole diventare sommelier? Nessun problema. Ci si può iscrivere in ogni momento tramite l’Associazione Sommelier Alto Adige.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige