La Strada del Vino in Autunno
15.09.2022

Enogastronomia lungo la Strada del Vino

Piaceri sensoriali, vino ed esperienze autunnali

La vendemmia è in pieno corso e il paesaggio presenta il suo lato più variopinto, mentre la piacevole temperatura di una terrazza assolata consente di degustare idillicamente un calice di Schiava o Lagrein, varietà autoctone. L’autunno è la stagione enogastronomica per eccellenza della Strada del Vino dell’Alto Adige.

Nelle prossime settimane, da Nalles a Salorno, vi attendono numerose esperienze culinarie. Nei 16 paesi vinicoli lungo cui si snoda la Strada del Vino, le nobili stille altoatesine possono essere “vissute” a 360° tra tenute, castelli e residenze storiche. Il clima mediterraneo e le ottime condizioni geologiche danno vita al terroir ideale per vini pregiati. Grazie all’impegno dei viticoltori altoatesini, si sviluppano uve che rappresentano la base ideale di un prodotto di prima qualità. L’area intorno alla Strada del Vino è nota soprattutto per la Schiava e il Lagrein, varietà autoctone, così come per il Gewürztraminer locale, ma qui vengono coltivati anche numerosi vitigni internazionali.

Dal 15 settembre al 13 novembre 2022, lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige potrete intraprendere un’escursione all’insegna dei piaceri sensoriali, da tour enologici a viaggi gastronomici ed escursioni in bicicletta. Gli eventi previsti, in connubio con le preziose conoscenze dei viticoltori altoatesini, diventano un’attrazione imperdibile. E non possono certo mancare gli appuntamenti particolari, quali yoga all’alba o un workshop all'insegna della zucca per bambini.

Per il programma dettagliato e le iscrizioni cliccate qui.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige