Il mondo del vino altoatesino
19.10.2018

Il mondo del vino altoatesino guarda alla nuova annata

Il 2018 si prospetta davvero promettente

Dopo un 2017 difficile e addirittura turbolento per il settore, intenditori, viticoltori e produttori altoatesini si aspettano ora un 2018 estremamente positivo: l’annata promette infatti vini bianchi di grande soddisfazione ma soprattutto risultati eccellenti per i rossi Cabernet, Merlot e Lagrein. Le prime stime del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige parlano, per la vendemmia di quest’anno, di un aumento di resa del 15-20% rispetto all’anno precedente.

La germogliazione delle uve ha avuto un avvio decisamente lento, ma il clima caldo e umido aveva permesso già dalla scorsa primavera di presagire una vendemmia precoce. L’estate è stata caratterizzata da clima secco e temperature elevate, che hanno portato le uve a maturazione precoce, tanto che alle quote più basse si è cominciato a vendemmiare già il 20 agosto per evitare che le uve si degradassero. “Anche quest’anno i viticoltori hanno fatto un ottimo lavoro durante la vendemmia, e questo ha permesso di conferire alle cantine uve di buona qualità” spiega Maximilian Niedermayr, presidente del Consorzio Vini Alto Adige. Da metà settembre il tempo è ritornato mite, garantendo condizioni ottimali per la maturazione delle uve tardive e dei vigneti ad alta quota.

Celestino Lucin della Cantina dell’Abbazia di Novacella sottolinea l’ottima qualità dei vini bianchi: “Le uve hanno potuto giungere a maturazione perfetta, garanzia di un 2018 ottimale in termini di freschezza e fruttosità, tipiche dei bianchi della Valle Isarco”. Secondo Lucin, risultati eccellenti in termini di qualità soprattutto per Sylvaner, Veltliner e Riesling, e una menzione per la freschezza aromatica di Müller Thurgau e Kerner.

Nella zona vitivinicola di Bolzano e dintorni il 2018 promette di essere una grande annata per il Lagrein. Josephus Mayr della Tenuta Vinicola Unterganzer e presidente del Consorzio per la Tutela della Produzione del Vino Santa Maddalena sottolinea come le calde temperature estive abbiano garantito l’ottima qualità del Lagrein: “Chi ha permesso alle uve di giungere a completa maturazione avrà certamente vini dalle grandi potenzialità, caratterizzati da un colore intenso e una forte struttura tannica”. Qualche problema invece per la Schiava, soprattutto a causa del moscerino dei piccoli frutti: solo l’impegno dei viticoltori ha potuto garantire la qualità dell’uva.

Buona qualità anche nella Bassa Atesina, sia per i bianchi che per i rossi. Per Andreas Kofler, presidente della Cantina Kurtatsch, due sono soprattutto i vini che si distinguono: Cabernet e Merlot. “Clima e temperature di quest’anno sono state perfette: Cabernet e Merlot dell’Alto Adige si presentano di grande eleganza, potenza e corpo”. Commenti positivi di Kofler anche per quanto riguarda il Pinot nero, caratterizzato da un ottimo colore e una pienezza particolare. Per quanto riguarda i bianchi, una menzione speciale ai vitigni di alta quota che, grazie all’estate mite, promettono minore acidità ma grande aroma.

Ottime prospettive quindi per un’annata 2018 che saprà regalare emozioni!
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige