Lavori nel vigneto
03.05.2021

In buone mani

I nostri viticoltori: i garanti del vino dell’Alto Adige

Da loro dipende tutto, o quasi: se la Schiava quest’anno sarà apprezzata per la sua fragranza, se il Pinot bianco saprà conquistare i palati con la sua leggerezza e, in generale, se quest’annata sarà ricordata fra le migliori. Con enorme dedizione, passione e assiduità, i viticoltori altoatesini ce la mettono tutta, giorno dopo giorno, affinché le uve giungano al traguardo della vendemmia nelle condizioni ottimali. Perché una cosa è certa: solo se le uve incantinate sono quelle giuste, i vini altoatesini conquisteranno i favori dei consumatori, qui come in tutto il mondo. E a giudicare dai premi e dai riconoscimenti conquistati regolarmente finora, pare proprio che questa grande fatica produca i suoi frutti.

In Alto Adige i viticoltori sono circa 5.000, e coltivano in totale 5.500 ettari di vigneti. Anno dopo anno lavorano 50.000 tonnelate di uve vendemmiate, o le conferiscono a circa 200 cantine che le vinificano. Il panorama delle aziende vinicole è molto variegato, e comprende le tenute, i vignaioli indipendenti e le cantine sociali gestite in forma cooperativa. Tutte, però, sono accomunate da un obiettivo: produrre vini di qualità eccellente. La varietà dei viticoltori si rispecchia nella grande varietà dei vini, ma per tutte le aziende vinicole altoatesine ciò che conta sono la qualità e l’unicità del prodotto, mentre la quantità svolge sempre un ruolo secondario.

Con la loro grande sensibilità per la scelta dei vigneti, che si estendono da 200 a 1.000 metri di quota, le loro idee lungimiranti per gli anni venturi in fatto di sostenibilità e gestione delle risorse idriche, e un bagaglio enorme di esperienza che fin da piccoli hanno ereditato dai loro padri e nonni, oggi continuano a gestire le proprie imprese familiari con immutato slancio e proverbiale affidabilità. Sono loro a sapere meglio di chiunque altro quali sono in Alto Adige i “posticini” migliori per coltivare ciascun vitigno, ad avere costantemente presenti le condizioni atmosferiche e climatiche del territorio, ad avviare tempestivamente ogni intervento necessario, e ad aver fatto dei vini dell’Alto Adige un prodotto ormai apprezzato in tutto il mondo.

Vieni con noi a fare una visita virtuale delle aziende vinicole dell’Alto Adige, e a conoscere i nostri vignaioli. Vuoi sapere quali sono le loro aspirazioni? Che idee hanno della produzione vinicola del futuro nel loro territorio? Perché hanno scelto la professione di viticoltori? Allora non esitare e clicca sul link: https://www.vinialtoadige.com/10-0.html
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige