L’eccellenza tra le bollicine
20.12.2019

L’eccellenza tra le bollicine

Brindare in compagnia con lo spumante dell’Alto Adige

Come aperitivo per iniziare una deliziosa cena natalizia o per fare il brindisi di mezzanotte: lo spumante dell’Alto Adige non può mancare!

Negli ultimi anni lo spumante ha visto una rapida crescita in termini di domanda, tanto da diventare una bevanda sempre più in voga e una valida alternativa a molti altri aperitivi. Lo spumante dell’Alto Adige è il frutto della dedizione e dell’attento lavoro degli otto spumantisti aderenti all’Associazione produttori spumanti metodo classico dell’Alto Adige. Il “metodo classico” prevede la seconda fermentazione naturale in bottiglia. Per raggiungere ottimi risultati, ogni bottiglia subisce una rotazione periodica e lenta, definita “remuage”.

Lo spumante dell’Alto Adige deve la pienezza dei suoi aromi, la sua acidità e sapidità al terroir e al particolare clima dell’Alto Adige, che fanno delle bollicine altoatesine una bevanda qualitativamente ottima e di carattere. Ogni anno vengono prodotte circa 300.000 bottiglie di questa eccellenza.

Che lo spumante dell’Alto Adige abbia una marcia in più, lo dimostra anche l’edizione di quest’anno del “Botschaftersekt”, spumante ambasciatore dell’Alto Adige. Frutto della collaborazione tra i produttori di spumante altoatesini, questo cuvée è stato creato con 100 litri di vino base e si presenta in bottiglie doppio magnum. Un’eccellenza di spumante: dalla bottiglia, con l’etichetta decorata, fino al suo prezioso contenuto.

In un doppio magnum, nella sua espressione più rappresentativa, o nelle classiche bottiglie, lo spumante dell’Alto Adige è un vero capolavoro e non può mai mancare. In questo periodo dell’anno è, senza dubbio, il compagno ideale e il coronamento perfetto per il vostro menù delle feste.

Preparate i calici e brindate con lo spumante dell’Alto Adige!
Altri articoli
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige