

12.11.2020
New entry nel club del perlage
La Cantina Merano, la Cantina Kurtatsch e la tenuta Pfitscher presentano il loro nuovo spumante
Tempo di lettura: 3 '
Perlage raffinato, aromi cangianti, alta qualità: lo spumante dell’Alto Adige è davvero ineguagliabile. Con tanta passione, il tatto necessario e l'amore per la perfezione, i produttori di spumante dell’Alto Adige lavorano costantemente per ampliare il loro repertorio e offrire un’esperienza di gusto sempre più completa.
L’Associazione produttori spumante Alto Adige accoglie la Cantina Merano, la Cantina Kurtatsch e la tenuta Pfitscher. Ciascuna con il proprio spumante, offrono nuovo slancio al settore dello spumante dell’Alto Adige. Il loro è un percorso iniziato anni fa, che può finalmente essere assaggiato.
Merano presenta lo spumante “Brut Riserva DOC 36”, creato dal mastro cantiniere Stefan Kapfinger con uve dell’annata 2015. Come vuole la consuetudine locale, anche questo spumante è prodotto secondo il lungo e impegnativo “metodo classico”. Per consentire un ottimale sviluppo degli aromi, questo spumante viene affinato per un periodo di 36 mesi.
Anche lo spumante della Cantina Kurtatsch, l’”Alto Adige Spumante Ris. DOC Pas Dosé” viene pro-dotto secondo il metodo classico. La base di questo spumante è data da uve Chardonnay, che prosperano in una posizione ideale ad un'altitudine di 600 metri. Dopo la fermentazione in botti-glia lo spumante matura per 55 mesi. I primi tentativi di vinificazione di questo spumante sono iniziati nella Cantina Kurtatsch già nel 2014.
Il “Brut Riserva” della Tenuta Pfitscher, a base di uve Pinot Nero, che prosperano a oltre 600 metri di altitudine, si presenta con un colore brillante e un’immediata chiarezza. Questo spumante uni-sce armoniosamente note fruttate e agrumate con sensazioni speziate e minerali. Dopo una fer-mentazione controllata, lo spumante viene conservato in barrique per 48 mesi. Questo Brut Riser-va è disponibile in edizione limitata per la prima volta da ottobre.
Nel 2020 l’Associazione produttori spumante Alto Adige festeggia il suo trentesimo anniversario. I dieci soci attivi si impegnano a produrre spumante secondo il metodo classico, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. L'occasione viene celebrata con uno spumante ambasciatore contenente 100 litri dello spumante base di tutti i soci e con un nuovo logo per l'associazione.
L’Associazione produttori spumante Alto Adige accoglie la Cantina Merano, la Cantina Kurtatsch e la tenuta Pfitscher. Ciascuna con il proprio spumante, offrono nuovo slancio al settore dello spumante dell’Alto Adige. Il loro è un percorso iniziato anni fa, che può finalmente essere assaggiato.
Merano presenta lo spumante “Brut Riserva DOC 36”, creato dal mastro cantiniere Stefan Kapfinger con uve dell’annata 2015. Come vuole la consuetudine locale, anche questo spumante è prodotto secondo il lungo e impegnativo “metodo classico”. Per consentire un ottimale sviluppo degli aromi, questo spumante viene affinato per un periodo di 36 mesi.
Anche lo spumante della Cantina Kurtatsch, l’”Alto Adige Spumante Ris. DOC Pas Dosé” viene pro-dotto secondo il metodo classico. La base di questo spumante è data da uve Chardonnay, che prosperano in una posizione ideale ad un'altitudine di 600 metri. Dopo la fermentazione in botti-glia lo spumante matura per 55 mesi. I primi tentativi di vinificazione di questo spumante sono iniziati nella Cantina Kurtatsch già nel 2014.
Il “Brut Riserva” della Tenuta Pfitscher, a base di uve Pinot Nero, che prosperano a oltre 600 metri di altitudine, si presenta con un colore brillante e un’immediata chiarezza. Questo spumante uni-sce armoniosamente note fruttate e agrumate con sensazioni speziate e minerali. Dopo una fer-mentazione controllata, lo spumante viene conservato in barrique per 48 mesi. Questo Brut Riser-va è disponibile in edizione limitata per la prima volta da ottobre.
Nel 2020 l’Associazione produttori spumante Alto Adige festeggia il suo trentesimo anniversario. I dieci soci attivi si impegnano a produrre spumante secondo il metodo classico, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. L'occasione viene celebrata con uno spumante ambasciatore contenente 100 litri dello spumante base di tutti i soci e con un nuovo logo per l'associazione.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige