23ª edizione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero
14.06.2021

Premiati i migliori Pinot Nero

I TOP 10 dell’annata 2018

Quest’anno, il concorso nazionale del Pinot Nero si è svolto per la 23esima volta nei paesi vitivinicoli di Egna e Montagna dal 12 al 14 giugno. 95 produttori vinicoli hanno affrontato la concorrenza nazionale presentando per la degustazione i loro più pregiati Pinot Nero dell’annata 2018. Sono stati presentati i vini delle regioni Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Abruzzo. La commissione di esperti composta da 35 enologi ha degustato i vini in diverse sequenze. I vini della Valle d’Aosta, dell’Alto Adige e del Trentino sono arrivati in finale.

I vincitori dell’annata 2018:

  1. Pinot Nero Riserva “Sanct Valentin” della Cantina St. Michael Eppan (Alto Adige)
  2. Pinot Nero “Vom Kalk” della Tenuta Ignaz Niedrist (Alto Adige)
  3. Pinot Nero Riserva “Anrar“ della Cantina Andrian (Alto Adige)
  4. Pinot Nero Riserva “Linticlarus“ della Tenuta Tiefenbrunner – Schlosskellerei Turmhof (Alto Adige)
  5. Pinot Nero Riserva “Monticol” della Cantina Terlan e il Pinot Nero Riserva “Trattmann” della Cantina Girlan (Alto Adige)
  6. due vincitori sul quinto posto
  7. Pinot Nero “Patrick Planers” del Maso Prackfolerhof (Alto Adige)
  8. Pinot Nero “Thalman” della Cantina Bozen (Alto Adige)
  9. Pinot Nero “Ludwig” di Elena Walch (Alto Adige)
  10. Pinot Nero “Mason” di Manincor e Pinot Nero “Pierre” di Cava Gargantua (Valle d’Aosta)

I vini premiati sono stati degustati dai visitatori in unità organizzate. Si è svolta quest’anno nella sala culturale J. Fischer a Montagna anche la premiazione dei TOP 10 Pinot Nero dell'annata 2017, annulata lo scorso anno a causa della pandemia di Coronavirus.

Completamente nuovo quest’anno è il “Master del Pinot Nero”, che deve ancora essere assegnato. Il vino vincitore sarà automaticamente ammesso al concorso “Miglior Sommelier d’Italia AIS”.

Congratulazioni ai vincitori!
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige