

27.02.2019
Protagonista il Vino Alto Adige
Come e dove si presentano i vini altoatesini nel 2019
Tempo di lettura: 2 '
Il Vino Alto Adige è a volte elegante, a volte tradizionale, a volte fresco e nuovo; i paesi di esportazione hanno esigenze diverse, che il programma per il 2019 molto variegato e interessante è in grado di soddisfare.
Il viaggio inizia in Alto Adige con gli eventi del gusto sulla neve: “Dolovino on Snow” il 17 marzo e “Wine Ski Safari” il 24 marzo. All’inizio di giugno viene di nuovo eletto il vincitore del Premio per la cultura del vino altoatesino, nel cui ristorante il Vino Alto Adige gioca un ruolo speciale. Quest’anno l’evento per eccellenza della viticoltura altoatesina sarà il “Wine Summit” dal 5 all’8 settembre, una manifestazione per il pubblico specializzato di tutti i mercati target focalizzato sul contrasto e la ricchezza di sfaccettature della regione vinicola dell’Alto Adige. Alla Fiera specializzata per hotellerie e ristorazione dal 14 al 17 ottobre saranno presentate le varietà Schiava e Lagrein nell’ambito di “Autochthona”. Inoltre sarà premiato il miglior Lagrein durante l’evento “Tasting Lagrein”. In chiusura del programma annuale si svolgerà l’evento “Top of Vini Alto Adige”, in cui saranno celebrati i pregiati vini premiati dalle più rinomate guide del settore.
In Italia ogni anno si svolge “Vinitaly”, un’importante pietra miliare del programma annuale. Dal 7 al 10 aprile si incontrano qui gli esperti del vino, che hanno la possibilità di incontrare i produttori e di gustarne i vini, oltre a partecipare a degustazioni a tema, informarsi sulle tendenze attuali nel settore e scambiare idee con gli operatori del settore. Inoltre nel 2019 si svolgerà un concorso fotografico e di video tramite Instagram e Facebook, per la stampa specializzata si terrà l’evento gastronomico “I vini dell’Alto Adige alla corte degli chef” con gli chef stellati a Roma e Napoli, seminari in collaborazione con diverse associazioni di sommelier sono in programma a Milano, Firenze, Bari, Venezia, Treviso, Roma e Napoli e infine sono previsti viaggi stampa riservati ai giornalisti.
Tra gli eventi da non perdere sul mercato tedesco vi sono la fiera “ProWein” dal 17 al 19 marzo a Düsseldorf. All’evento punto di riferimento del settore si presentano produttori di vino nazionali e internazionali. Anche i viticoltori dell’Alto Adige saranno rappresentati in uno stand comune. Workshop e masterclass a Düsseldorf, Monaco di Baviera e Amburgo, seminari in collaborazione con le scuole di sommelier di Coblenza, Amburgo, Berlino, Heidelberg e Monaco di Baviera e gli incontri generali con la stampa completano il programma in Germania.
Il Vino Alto Adige sarà rappresentato anche su eventi e fiere internazionali, ad esempio a Bev-Con di Chicago, un evento per gli operatori del settore, o durante Somm360 a New York, un corso di formazione per rinomati sommelier; alla “London Wine Fair” il 20 maggio a Londra, alla “Hong Kong International Wine & Spirits Fair” dal 7 al 9 novembre a Hong Kong e durante degustazioni in diverse città degli Stati Uniti, a Mosca (Russia), Osaka (Giappone) o Zurigo (Svizzera).
Il 2019 riserva quindi tantissime sorprese.
Il viaggio inizia in Alto Adige con gli eventi del gusto sulla neve: “Dolovino on Snow” il 17 marzo e “Wine Ski Safari” il 24 marzo. All’inizio di giugno viene di nuovo eletto il vincitore del Premio per la cultura del vino altoatesino, nel cui ristorante il Vino Alto Adige gioca un ruolo speciale. Quest’anno l’evento per eccellenza della viticoltura altoatesina sarà il “Wine Summit” dal 5 all’8 settembre, una manifestazione per il pubblico specializzato di tutti i mercati target focalizzato sul contrasto e la ricchezza di sfaccettature della regione vinicola dell’Alto Adige. Alla Fiera specializzata per hotellerie e ristorazione dal 14 al 17 ottobre saranno presentate le varietà Schiava e Lagrein nell’ambito di “Autochthona”. Inoltre sarà premiato il miglior Lagrein durante l’evento “Tasting Lagrein”. In chiusura del programma annuale si svolgerà l’evento “Top of Vini Alto Adige”, in cui saranno celebrati i pregiati vini premiati dalle più rinomate guide del settore.
In Italia ogni anno si svolge “Vinitaly”, un’importante pietra miliare del programma annuale. Dal 7 al 10 aprile si incontrano qui gli esperti del vino, che hanno la possibilità di incontrare i produttori e di gustarne i vini, oltre a partecipare a degustazioni a tema, informarsi sulle tendenze attuali nel settore e scambiare idee con gli operatori del settore. Inoltre nel 2019 si svolgerà un concorso fotografico e di video tramite Instagram e Facebook, per la stampa specializzata si terrà l’evento gastronomico “I vini dell’Alto Adige alla corte degli chef” con gli chef stellati a Roma e Napoli, seminari in collaborazione con diverse associazioni di sommelier sono in programma a Milano, Firenze, Bari, Venezia, Treviso, Roma e Napoli e infine sono previsti viaggi stampa riservati ai giornalisti.
Tra gli eventi da non perdere sul mercato tedesco vi sono la fiera “ProWein” dal 17 al 19 marzo a Düsseldorf. All’evento punto di riferimento del settore si presentano produttori di vino nazionali e internazionali. Anche i viticoltori dell’Alto Adige saranno rappresentati in uno stand comune. Workshop e masterclass a Düsseldorf, Monaco di Baviera e Amburgo, seminari in collaborazione con le scuole di sommelier di Coblenza, Amburgo, Berlino, Heidelberg e Monaco di Baviera e gli incontri generali con la stampa completano il programma in Germania.
Il Vino Alto Adige sarà rappresentato anche su eventi e fiere internazionali, ad esempio a Bev-Con di Chicago, un evento per gli operatori del settore, o durante Somm360 a New York, un corso di formazione per rinomati sommelier; alla “London Wine Fair” il 20 maggio a Londra, alla “Hong Kong International Wine & Spirits Fair” dal 7 al 9 novembre a Hong Kong e durante degustazioni in diverse città degli Stati Uniti, a Mosca (Russia), Osaka (Giappone) o Zurigo (Svizzera).
Il 2019 riserva quindi tantissime sorprese.
Altri articoli
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige