

03.05.2018
Riflettori puntati sul Pinot altoatesino
Gusto e novità a Spatium Pinot Blanc e alle Giornate del Pinot Nero
Tempo di lettura: 2 '
Maggio attende gli appassionati del Pinot altoatesino con due importanti appuntamenti: il 3 e il 4 maggio il Pinot bianco dell’Alto Adige è protagonista di Spatium Pinot Blanc, mentre dal 5 al 7 maggio andrà in scena il Pinot nero dell’Alto Adige, protagonista delle Giornate del Pinot Nero.
La manifestazione Spatium Pinot Blanc apre con una serata enogastronomica dal titolo “Pura eleganza ed armonia: il Pinot Bianco e la leggerezza dell'alta cucina”, durante la quale la chef stellata Anna Matscher, insieme al suo team di giovani cuochi, presenterà abbinamenti all’insegna della leggerezza in cui i sentori aromatici del vitigno altoatesino si sposano perfettamente alle ricercate creazioni della chef. La seconda giornata della manifestazione è invece dedicata a una serie di incontri per capire e comprendere questo grande vitigno: come può una varietà di nicchia conquistare il mercato ed essere commercializzata al meglio? Quali sono le nuove scoperte della scienza? Agli incontri seguirà una tavola rotonda sui diversi stili del Pinot Bianco. La manifestazione proseguirà poi nel pomeriggio con degustazioni Masterclass e la presentazione e la degustazione al pubblico di prodotti nazionali e internazionali.
Le Giornate del Pinot Nero, giunte alla ventesima edizione, si sono aperte ufficialmente il 27 aprile scorso con la premiazione dei vincitori del XVII Concorso Nazionale del Pinot nero, riservato all’annata 2015. Vincitore assoluto del concorso è stato il Pinot Nero Riserva "Burgum Novum” di Castelfeder, seguito a parimerito dal Pinot Nero Riserva “Trattmann” della Cantina Girlan e dal Pinot Nero Riserva “Monticol” della Cantina di Terlano. Terzo classificato il Pinot Nero Riserva “Sanct Valentin” della Cantina San Michele Appiano. In occasione della manifestazione sono stati anche selezionati i produttori “Top 10” degli ultimi 17 anni, che vedono al primo posto la Azienda Vinicola Castelfeder, seguita dalla Cantina Girlan e dalla Cantina San Michele Appiano. A completare la manifestazione tra gli altri incontri si segnalano sabato 5 maggio “Best of domaine des Lambrays” dedicato al terroir della Borgogna, e “Il Pinot nero in Alto Adige: dalla riscoperta al successo” in programma il 7 maggio. A fare da cornice ovviamente le numerose degustazioni in programma a Egna e a Montagna durante i tre giorni della manifestazione, e le Masterclass con verticali dedicate.
Protagonista il Pinot dell’Alto Adige!
La manifestazione Spatium Pinot Blanc apre con una serata enogastronomica dal titolo “Pura eleganza ed armonia: il Pinot Bianco e la leggerezza dell'alta cucina”, durante la quale la chef stellata Anna Matscher, insieme al suo team di giovani cuochi, presenterà abbinamenti all’insegna della leggerezza in cui i sentori aromatici del vitigno altoatesino si sposano perfettamente alle ricercate creazioni della chef. La seconda giornata della manifestazione è invece dedicata a una serie di incontri per capire e comprendere questo grande vitigno: come può una varietà di nicchia conquistare il mercato ed essere commercializzata al meglio? Quali sono le nuove scoperte della scienza? Agli incontri seguirà una tavola rotonda sui diversi stili del Pinot Bianco. La manifestazione proseguirà poi nel pomeriggio con degustazioni Masterclass e la presentazione e la degustazione al pubblico di prodotti nazionali e internazionali.
Le Giornate del Pinot Nero, giunte alla ventesima edizione, si sono aperte ufficialmente il 27 aprile scorso con la premiazione dei vincitori del XVII Concorso Nazionale del Pinot nero, riservato all’annata 2015. Vincitore assoluto del concorso è stato il Pinot Nero Riserva "Burgum Novum” di Castelfeder, seguito a parimerito dal Pinot Nero Riserva “Trattmann” della Cantina Girlan e dal Pinot Nero Riserva “Monticol” della Cantina di Terlano. Terzo classificato il Pinot Nero Riserva “Sanct Valentin” della Cantina San Michele Appiano. In occasione della manifestazione sono stati anche selezionati i produttori “Top 10” degli ultimi 17 anni, che vedono al primo posto la Azienda Vinicola Castelfeder, seguita dalla Cantina Girlan e dalla Cantina San Michele Appiano. A completare la manifestazione tra gli altri incontri si segnalano sabato 5 maggio “Best of domaine des Lambrays” dedicato al terroir della Borgogna, e “Il Pinot nero in Alto Adige: dalla riscoperta al successo” in programma il 7 maggio. A fare da cornice ovviamente le numerose degustazioni in programma a Egna e a Montagna durante i tre giorni della manifestazione, e le Masterclass con verticali dedicate.
Protagonista il Pinot dell’Alto Adige!
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige