Scoprire il vino pagina dopo pagina
06.10.2021

Scoprire il vino pagina dopo pagina

I nostri consigli di lettura

Il vino plasma la cultura dell’Alto Adige da oltre 3.000 anni. Alti standard di qualità, ambizione, costanza e lungimiranza dei viticoltori altoatesini, ampia varietà di vigneti… Queste sono solo alcune nelle caratteristiche che rendono particolarmente apprezzati i vitigni dell’Alto Adige.

Se desiderate immergervi in questo mondo, imparare qualcosa di nuovo e conoscere ogni dettaglio e peculiarità, vi consigliamo di mettervi comodi. Ecco la top 5 delle più complete letture sulla viticultura dell’Alto Adige.

  1. Alto Adige. Vini, cantine e vignaioli di Eros Teboni propone un viaggio attraverso le più belle realtà vitivinicole dell'Alto Adige. Un intero anno di interviste e degustazioni, con i racconti e le immagini di Mauro Fermariello, le bottiglie scelte e commentate da Eros Teboni, le parole dei protagonisti. Tutto quello che si deve assolutamente assaggiare per conoscere il vino altoatesino.
  2. Vini e cantine dell'Alto Adige di Angelika Deutsch e Christoph Tscholl racconta la terra vinicola dell’Alto Adige presentando 79 aziende, distribuite tra la Val Venosta, la Bassa Atesina e la Val d’Isarco, che meritano una sosta non solo per la degustazione di eccellenti vini, ma anche per la visita guidata a tenute e cantine, a piccoli musei enologici privati, a labirinti di viti o a modernissimi impianti di vinificazione. In ogni capitolo si trovano inoltre utili informazioni sulle attrattive presenti nei dintorni.
  3. Il Sauvignon blanc in Alto Adige di Peter Dipoli e Felix Bampi è interamente dedicato ad uno dei migliori Sauvignon blanc d'Italia. Gli autori tracciano la storia di questa varietà a bacca bianca e conducono gli enologi e tutti gli amanti del buon vino a conoscere le zone di produzione più importanti e i territori viticoli più famosi dell’Alto Adige.
  4. I Cru di Pinot Nero di Mazzon, Gleno e Appiano Monte: La risposta altoatesina alla Borgognadi Edouard Peretti narra la storia di questo vitigno dalla sua nascita fino al suo arrivo in Alto Adige, le sue caratteristiche, i vini che attualmente vengono prodotti, la storia e le caratteristiche dei tre Cru Mazzon, Gleno, Appiano Monte. Presente anche un capitolo finale su quale sarà il futuro del Pinot Nero in Alto Adige.
  5. “Wine & Food” è un magazine da sfogliare online che racconta la cultura della qualità del vino in Alto Adige e la complessità che si cela dietro a questo comparto. Ne narra le sfide e le scelte che saranno protagoniste nel futuro dell’Alto Adige come terra vinicola.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige