![Tutto sul vino, a portata di click](/images/content/126918_13079_2_C_1920_700_2106_5591330/adobestock-159182559-1-.jpg)
![Tutto sul vino, a portata di click](/images/content/126918_13079_2_C_1920_700_2106_5591330/adobestock-159182559-1-.jpg)
24.01.2022
Tutto sul vino, a portata di click
Le app più diffuse per informarsi sui vini
Tempo di lettura: 5 '
Vorrebbe saperne di più sulla produzione vinicola dell’Alto Adige, ordinare il suo vino preferito in tempo reale con un semplice click, o più in generale informarsi su argomenti vinicoli? Abbiamo cercato e trovato per lei le applicazioni online più efficaci e diffuse in questo settore.
Ecco di seguito quattro app che ci sentiamo di consigliarle:
1. Vivino wine scanner
Tramite la funzione di ricerca, con Vivino può scannerizzare l’etichetta di una bottiglia esposta sullo scaffale di qualsiasi punto vendita, ricevendo in tempo reale informazioni e valutazioni su ogni vino di suo interesse. Questa app, infatti, dispone di una delle banche dati vinicole più complete del mondo, e una volta avviata, le facilita notevolmente la scelta del vino più congeniale alle sue preferenze. Qualunque sia la sua esigenza - ad esempio riconoscere un vitigno, informarsi sui prezzi o scoprire delle offerte speciali - Vivino è una fonte d’aiuto assai affidabile. Inoltre, le suggerisce quali piatti o pietanze abbinare al vino che ha scelto, e la informa sul rivenditore più vicino dove può acquistarlo. Una funzione molto apprezzata è il profilo organolettico individuale, che l’applicazione costruisce mano a mano che lei esprime preferenze su determinati vini o vitigni. Nella community degli enofili la utilizzano già più di 30 milioni di utenti, ed è quindi una piattaforma privilegiata anche per scambiarsi pareri o impressioni con altri appassionati.
Vivino è molto facile da usare, ha una community di utenti e una banca dati davvero invidiabili, e fornisce consigli vinicoli personalizzati. In parte, però, le recensioni pubblicate sono disponibili solo in lingua inglese, e l’accesso è possibile solo tramite il suo indirizzo e-mail o il suo profilo Facebook.
2. Wine Searcher
Quest’applicazione combina due strumenti davvero molto utili: da un lato, infatti, è un portale di comparazione dei prezzi, e dall’altro una sorta di enciclopedia del vino. Tramite la funzione di ricerca può trovare le migliori cantine, i ristoranti e le enoteche più vicine alla sua posizione, ma con Wine Searcher può anche cercare informazioni su determinati vini, oppure fotografare l’etichetta di una bottiglia e ricevere in pochi secondi informazioni complete su produttore, prezzo e valutazioni, a seconda dei filtri impostati. Fra l’altro, l’applicazione fornisce informazioni non solo sui vini, ma anche su birre e whisky, basta selezionare ciò che sta cercando tramite una comoda interfaccia, strutturata come la classica finestra di un motore di ricerca. Infine, grazie alla funzione di memoria può salvare un vino nelle sue valutazioni personali, per riprenderle nel momento in cui degusterà quella bottiglia.
Wine Searcher, che ha un uso molto intuitivo, attinge a dati affidabili e a conoscenze professionali di alto livello. L’unico limite riguarda la lettura e la classificazione delle etichette, che a volte può risultare imprecisa.
3. Tannico
Quest’applicazione è la più grande enoteca del mondo per i vini di produzione italiana, basti dire che raccoglie più di 13.000 vini rossi, bianchi e spumanti - oltre a parecchi distillati - provenienti da qualcosa come 2.500 cantine. L’assortimento comprende veramente di tutto: i vini d’eccellenza più rinomati a livello internazionale, quelli prodotti da cantine minori, ma anche delle vere e proprie rarità vinicole. La funzione di ricerca, rapida e intuitiva, consente di trovare in un baleno i propri vini preferiti, ciascuno con tanto di descrizione, informazioni sulle note aromatiche e consigli per abbinamenti gastronomici.
Tannico dispone di filtri intelligenti per prezzo, caratteristiche organolettiche o altre preferenze, strumenti molto utili per ottenere più velocemente, nelle ricerche, dei risultati più azzeccati. Se decide di acquistare uno o più vini, poi, la piattaforma garantisce la consegna entro 48 ore in tutt’Italia.
4. WineStein
Quest’applicazione è una sorta di dizionario enciclopedico per ogni appassionato di vini. Nata dalla collaborazione fra enologi e ricercatori, raccoglie ormai informazioni utili su più di 600.000 vini accuratamente selezionati e descritti. Da un lato WineStein fornisce indicazioni interessanti su ogni bottiglia, ma dall’altro diventa un prezioso consulente in cucina, con vari suggerimenti preziosi su quale vino abbinare a un piatto o, viceversa, quali pietanze portare in tavola per esaltare meglio un vino. Durante l’utilizzo, poi, la piattaforma memorizza le sue preferenze individuali, che in seguito utilizza per consigliarle i vini più congeniali al suo gusto personale.
Scarichi anche lei queste app e le provi!
Ecco di seguito quattro app che ci sentiamo di consigliarle:
1. Vivino wine scanner
Tramite la funzione di ricerca, con Vivino può scannerizzare l’etichetta di una bottiglia esposta sullo scaffale di qualsiasi punto vendita, ricevendo in tempo reale informazioni e valutazioni su ogni vino di suo interesse. Questa app, infatti, dispone di una delle banche dati vinicole più complete del mondo, e una volta avviata, le facilita notevolmente la scelta del vino più congeniale alle sue preferenze. Qualunque sia la sua esigenza - ad esempio riconoscere un vitigno, informarsi sui prezzi o scoprire delle offerte speciali - Vivino è una fonte d’aiuto assai affidabile. Inoltre, le suggerisce quali piatti o pietanze abbinare al vino che ha scelto, e la informa sul rivenditore più vicino dove può acquistarlo. Una funzione molto apprezzata è il profilo organolettico individuale, che l’applicazione costruisce mano a mano che lei esprime preferenze su determinati vini o vitigni. Nella community degli enofili la utilizzano già più di 30 milioni di utenti, ed è quindi una piattaforma privilegiata anche per scambiarsi pareri o impressioni con altri appassionati.
Vivino è molto facile da usare, ha una community di utenti e una banca dati davvero invidiabili, e fornisce consigli vinicoli personalizzati. In parte, però, le recensioni pubblicate sono disponibili solo in lingua inglese, e l’accesso è possibile solo tramite il suo indirizzo e-mail o il suo profilo Facebook.
2. Wine Searcher
Quest’applicazione combina due strumenti davvero molto utili: da un lato, infatti, è un portale di comparazione dei prezzi, e dall’altro una sorta di enciclopedia del vino. Tramite la funzione di ricerca può trovare le migliori cantine, i ristoranti e le enoteche più vicine alla sua posizione, ma con Wine Searcher può anche cercare informazioni su determinati vini, oppure fotografare l’etichetta di una bottiglia e ricevere in pochi secondi informazioni complete su produttore, prezzo e valutazioni, a seconda dei filtri impostati. Fra l’altro, l’applicazione fornisce informazioni non solo sui vini, ma anche su birre e whisky, basta selezionare ciò che sta cercando tramite una comoda interfaccia, strutturata come la classica finestra di un motore di ricerca. Infine, grazie alla funzione di memoria può salvare un vino nelle sue valutazioni personali, per riprenderle nel momento in cui degusterà quella bottiglia.
Wine Searcher, che ha un uso molto intuitivo, attinge a dati affidabili e a conoscenze professionali di alto livello. L’unico limite riguarda la lettura e la classificazione delle etichette, che a volte può risultare imprecisa.
3. Tannico
Quest’applicazione è la più grande enoteca del mondo per i vini di produzione italiana, basti dire che raccoglie più di 13.000 vini rossi, bianchi e spumanti - oltre a parecchi distillati - provenienti da qualcosa come 2.500 cantine. L’assortimento comprende veramente di tutto: i vini d’eccellenza più rinomati a livello internazionale, quelli prodotti da cantine minori, ma anche delle vere e proprie rarità vinicole. La funzione di ricerca, rapida e intuitiva, consente di trovare in un baleno i propri vini preferiti, ciascuno con tanto di descrizione, informazioni sulle note aromatiche e consigli per abbinamenti gastronomici.
Tannico dispone di filtri intelligenti per prezzo, caratteristiche organolettiche o altre preferenze, strumenti molto utili per ottenere più velocemente, nelle ricerche, dei risultati più azzeccati. Se decide di acquistare uno o più vini, poi, la piattaforma garantisce la consegna entro 48 ore in tutt’Italia.
4. WineStein
Quest’applicazione è una sorta di dizionario enciclopedico per ogni appassionato di vini. Nata dalla collaborazione fra enologi e ricercatori, raccoglie ormai informazioni utili su più di 600.000 vini accuratamente selezionati e descritti. Da un lato WineStein fornisce indicazioni interessanti su ogni bottiglia, ma dall’altro diventa un prezioso consulente in cucina, con vari suggerimenti preziosi su quale vino abbinare a un piatto o, viceversa, quali pietanze portare in tavola per esaltare meglio un vino. Durante l’utilizzo, poi, la piattaforma memorizza le sue preferenze individuali, che in seguito utilizza per consigliarle i vini più congeniali al suo gusto personale.
Scarichi anche lei queste app e le provi!
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige