

08.04.2022
Un pranzo di Pasqua creativo con i vini giusti
Quali piatti cucinare per Pasqua e a quali vini abbinarli
Tempo di lettura: 4 '
Oltre a una varietà estrema di vini prodotti nel territorio, l’Alto Adige annovera una grande ricchezza di tradizioni e specialità gastronomiche. Ecco perché le vogliamo proporre un viaggio nel gusto per apprezzare dei piatti primaverili appetitosi, variopinti e ben combinati fra loro, che porteranno gusto e allegria a tavola durante le festività pasquali. E al tempo stesso, ovviamente, le vogliamo suggerire alcuni abbinamenti con i vini dell'Alto Adige, aiutandola a scegliere per ciascun piatto quello più indicato: fermo o dinamico, aromatico o elegante, morbido o dalla struttura più decisa.
Si apra dunque il sipario su una sontuosa tavola imbandita ispirata ai prodotti locali:
Per chi vuole acquistare online la propria scorta di vini per le feste pasquali, consigliamo il nostro negozio online, dove con un semplice click si possono ordinare le proprie etichette preferite da un vastissimo assortimento di vini dell’Alto Adige.
A proposito: una o più bottiglie di vino dell’Alto Adige sono sempre un regalo graditissimo per ricambiare un invito.
Si apra dunque il sipario su una sontuosa tavola imbandita ispirata ai prodotti locali:
- Panna cotta agli asparagi nostrani con cracker allo speck e formaggio dell'Alto Adige IGP: come è ovvio, in un menu pasquale ispirato all’Alto Adige non possono mancare gli asparagi, che in questa combinazione sfiziosa con la panna cotta e i cracker allo speck e formaggio vedono esaltata in pieno la loro fragranza. Il tutto si può impreziosire con un bicchiere di Pinot bianco dell'Alto Adige. Questo vino è il modo migliore per iniziare il pranzo, grazie alla sua acidità stimolante e alle raffinate note fruttate che fanno risaltare il sapore dolce e schietto degli ingredienti utilizzati nella ricetta.
- Uovo in camicia su crema di polenta con spinaci novelli e paglia di patate croccante: più primavera di così nel piatto, non si può! L’uovo in camicia si adagia nella gustosa crema di polenta, affiancato dallo spinacino e dalla paglia di patate. Il vino che suggeriamo di abbinare a questo piatto morbido e dal gusto deciso è uno Chardonnay dell'Alto Adige, che ammalia naso e palato con il suo ventaglio aromatico di ananas, banana, mela, pera, agrumi, vaniglia e burro, facendo di questa portata una vera chicca.
- Guancetta brasata di maiale con purè di pastinaca e carote: il piatto “forte” del nostro menù di Pasqua è un brasato succoso di carne locale, accompagnato da un cremoso purè di pastinaca e carote glassate. Il gusto avvolgente di questo secondo prelibato trova un compagno di viaggio ideale in un bicchiere di Pinot nero dell'Alto Adige, che con i suoi profumi di frutti di bosco, chiodi di garofano e violetta dà al piatto un tocco raffinato ed elegante. Un abbinamento da veri buongustai.
- Filetto di salmerino in padella con mela dell'Alto Adige IGP e rafano: per gli amanti del pesce, questa variante del secondo è una squisitezza da leccarsi i baffi. Il sapore allettante del salmerino, arricchito dalle note aromatiche della mela e dal gusto leggermente piccante del rafano, si abbina alla perfezione con un Riesling dell'Alto Adige Val Venosta. L’acidità stuzzicante di questo vitigno bianco, il suo leggero retrogusto zuccherino e i suoi aromi raffinati di pesca e agrumi, ne fanno il vino ideale per accompagnare dei piatti di pesce.
- Mousse di yogurt dell'Alto Adige con gelatina di lamponi: per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua, nulla di meglio di questa mousse morbida e avvolgente con gelatina di lamponi. Il sapore dolce e fruttato, affiancato dalla cremosità dello yogurt, si sposa perfettamente a un Gewürztraminer dell'Alto Adige. Con il suo bouquet aromatico di rose, chiodi di garofano, litchi e frutti tropicali, per un dolce così particolare questo vino è la “morte sua”.
Per chi vuole acquistare online la propria scorta di vini per le feste pasquali, consigliamo il nostro negozio online, dove con un semplice click si possono ordinare le proprie etichette preferite da un vastissimo assortimento di vini dell’Alto Adige.
A proposito: una o più bottiglie di vino dell’Alto Adige sono sempre un regalo graditissimo per ricambiare un invito.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige