DOC: una garanzia di eccezionale qualità
28.01.2021

Un sigillo di valore

DOC: una garanzia di eccezionale qualità

L’Alto Adige ha un vero e proprio primato italiano. Oltre il 98% della superficie viticola è certificata DOC. I viticoltori si attengono scrupolosamente a rigidi regolamenti per produrre una qualità eccellente. Rese massime che non possono essere superate, un contenuto acidulo che deve rimanere nei limiti e altre linee guida rigorose. DOC (denominazione di origine controllata) è più di una garanzia di origine, è una promessa di altissima qualità e gusto squisito.

La base di tutto ciò è stabilita dalla legge sul vino n. 238 del 12.12.2016. Secondo questa legge, i vini DOC, i vini DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) e i vini provenienti da singoli vigneti sono in cima alla piramide di qualità.

In Alto Adige, nella produzione vinicola per i vini DOC, si utilizzano due denominazioni d’origine controllate:

  1. Alto Adige: questa denominazione ammette tutti quei vitigni comuni che sono precisamente definiti. Fondamentalmente, la denominazione “Alto Adige” viene utilizzata per quasi tutti i vigneti dell’Alto Adige, spesso riconosciuti come territori di qualità per la produzione del vino. L’indicazione del vitigno utilizzato deve seguire quella della denominazione d’origine (ad esempio “Alto Adige Lagrein”). In determinati casi, la denominazione può essere usata da sola per gli spumanti o per il cosiddetto “Alto Adige bianco”.
  2. Lago di Caldaro: i vini prodotti in una sottozona di produzione classificata nella zona dichiarata “Lago di Caldaro”, possono essere accompagnati dall’appellativo “classico – klassisch” o dalla denominazione “Alto Adige”. Questo vino deve essere composto per l’85% da Schiava. La zona classica comprende nove comuni intorno al Lago di Caldaro. Le bottiglie di qualità più elevata si possono distribuire anche con l’appellativo “scelto”.

    La denominazione d’origine controllata “Alto Adige” può essere ulteriormente declinata a seconda della zona di coltivazione in una di queste sottozone: Alto Adige Valle Isarco, Alto Adige Santa Maddalena, Alto Adige Terlano, Alto Adige Merano, Alto Adige Val Venosta, Alto Adige Colli di Bolzano. Un'abbondanza di vini eccellenti, che nascono in diverse zone dell'Alto Adige, dai 200 ai 1.000 metri di altitudine e sono uniti da un sigillo, il DOC. Una garanzia per un gusto tradizionale di massimo livello.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige