Una storia iniziata più di 3.000 anni fa
01.04.2020

Una storia iniziata più di 3.000 anni fa

La viticoltura altoatesina: pionieri e patrimonio culturale

Il vino altoatesino lascia letteralmente il segno: modella il paesaggio, influenza gli sviluppi culturali e promuove la coesione della comunità. Il vino segna la storia dell’Alto Adige da oltre 3.000 anni. In questo articolo scoprirete quali sono le sue radici, come il vino sia diventato un nobile accompagnatore dei nostri pasti e quali sono gli istituti e le istituzioni che ne hanno sempre sostenuto lo sviluppo.

I semi d'uva trovati nella zona di Bressanone dimostrano la sua presenza in Alto Adige già nel 500 a.C. Gli scavi storici e i vitigni culturali dell'Asia Minore risalgono addirittura all'era glaciale. In questo paese la viticoltura ha vissuto il suo primo periodo di massimo splendore intorno al 15 a.C., quando l'Alto Adige entrò a far parte dell'Impero Romano. In questo periodo sono arrivate in Alto Adige nuove varietà e le viti sono state piantate su pendii sicuri per le piene. Dal 700 d.C. in poi, i monasteri e gli aristocratici della Germania meridionale si occupavano dei vigneti dell'Alto Adige. I monaci divennero professionisti del vino e ne perfezionarono la lavorazione. Già nel Medioevo la viticoltura era in mano a circa 40 monasteri della Baviera e della Svevia. Durante la dinastia degli Asburgo, verso la fine del Medioevo, il vino veniva trasportato nelle corti imperiali e reali di tutta Europa. Da questo momento in poi il vino dell’Alto Adige ha avuto la strada spianata. Mentre nel Medioevo i vini bianchi erano particolarmente richiesti, a partire dal XVI secolo il vino rosso ha dato il via alla produzione vinicola altoatesina. Durante questo periodo, i viticoltori sono passati dalla vinificazione in bianco alla fermentazione sulle bucce.

L'impianto di nuove varietà di uva come il Riesling e diverse varietà di Borgogna si può far risalire al pioniere del vino, l'arciduca Johann d'Austria, intorno al 1860. Poco dopo, grazie all'apertura della ferrovia del Brennero nel 1867 e della ferrovia della Pusteria nel 1871, il vino fu portato per la prima volta in regioni più lontane come prodotto commerciale. Risale a questo periodo anche la nascita di commercianti di vino e associazioni per sostenere il commercio e l'esportazione del vino.

Poco dopo, per la prima volta sono state create strutture di ricerca per la formazione dei viticoltori. La prima scuola per la viticoltura fu “l'Istituto agrario di formazione e sperimentazione di San Michele all'Adige”, fondato nel 1872. Oltre alla formazione, è stata promossa l'introduzione di vitigni bordolesi rossi, di Sauvignon blanc, Moscato rosa e di Riesling italico. Anche la piantagione delle varietà Sylvaner, Traminer, Veltliner e Pinot bianco è riconducibile alle raccomandazioni degli esperti in questo periodo. Nel 1893 furono fondate le prime cooperative ad Andriano, Terlano ed Egna, che offrivano spazio per la raccolta e la lavorazione e sono ancora oggi impegnate nei confronti dei viticoltori e dei loro interessi.

Le seguenti pietre miliari sono una buona illustrazione di come la coltivazione della vite e la conoscenza del vino si siano costantemente sviluppate:

  • Il Regio decreto sui vini tipici nel 1931, regolò il mantenimento di standard qualitativi particolarmente elevati ed è considerata l'antesignana del successivo regolamento DOC (Denominazione di origine controllata) introdotto nel 1963.
  • Nel 1957 è stato fondato il Centro altoatesino di consulenza per la fruttiviticoltura, che ancora oggi fornisce ai suoi membri consulenza e informazioni sui nuovi sviluppi.
  • Nel 1963, in un nuovo edificio scolastico a ridosso del castello di Laimburg, iniziarono i primi corsi professionali per la fruttiviticoltura e seguì poi la fondazione del Centro agrario sperimentale Laimburg. Quest'ultimo è ancora oggi responsabile dello sviluppo e della ricerca dei prodotti agricoli in Alto Adige.
  • L’introduzione delle denominazioni d’origine DOC “Lago di Caldaro” nel 1970 e “Alto Adige” nel 1975 hanno posto la commercializzazione sotto la tutela di regole e controlli di qualità ancora più severi.


Dal 2007 il Consorzio Vini Alto Adige è l'interlocutore per tutte le questioni riguardanti il vino in Alto Adige. Grazie alla stretta collaborazione di tutti i partecipanti e all'impegno del consorzio, il settore vinicolo altoatesino è riuscito ad affermarsi su molti mercati internazionali. I numerosi premi per i vini altoatesini, la qualità eccezionale che da anni viene apprezzata e il successo ottenuto in tutto il mondo lo confermano: il vino altoatesino ha una storia di successo.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige