Guide enologiche internazionali 2025 ©Vini Alto Adige/Mint Mediahouse
05.03.2025

Guide enologiche internazionali

Punteggi massimi per 145 vini altoatesini

Alcune delle più prestigiose guide enologiche internazionali confermano il percorso di successo della regione vinicola dell'Alto Adige. Nelle nuove edizioni sono state elargite ben 145 valutazioni massime per 105 vini di 38 produttori altoatesini. Si tratta di una crescita ragguardevole persino in confronto al successo dell'anno scorso.

La cosa più soddisfacente è che le valutazioni delle guide enologiche rispecchiano la diversità della regione vinicola dell'Alto Adige. Questo vale, da un lato, per i numerosi produttori che hanno ricevuto una valutazione eccellente, dall'altro per ben 15 varietà di vitigni diversi nella selezione di vini coronati dai massimi punteggi. Sebbene in Alto Adige si producano molti più vini bianchi che rossi, il vitigno con il maggior numero di vini che hanno ricevuto punteggi massimi è il Pinot Nero che ne vanta 20, seguito dallo Chardonnay con 18 e dal Sauvignon con 13.

Se si considerano i produttori, la Cantina Terlano ha ottenuto 19 voti massimi, il numero più elevato. Seguono la Cantina Tramin (11), la Cantina Produttori San Michele Appiano (10), la Tenuta Alois Lageder (9), la Cantina Girlan (8) e, infine, Manincor, Elena Walch nonché Nals Margreid con 7 valutazioni eccellenti ciascuna.

Due produttori altoatesini possono, infine, festeggiare un premio speciale. Si tratta della Cantina Terlano con il 2021 Terlano Primo Grande Cuvée Alto Adige DOC che, nell'edizione 2025 di Falstaff, non solo ha ottenuto il punteggio massimo, pari a 100 punti, ma è stato anche definito "il miglior vino bianco", mentre il titolo "Best in Show" è stato assegnato dalla rivista Decanter alla Cantina Andriano per il 2022 Gewürztraminer Passito Juvelo Alto Adige DOC.
Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige