Ampie conoscenze, lunga tradizione
Nel 2014 la produzione di vino all'azienda vitivinicola Pardellerhof a Marlengo è tornata alla vita
Per coltivare il vino e farlo da sé è necessario possedere una vasta conoscenza del settore e, al Pardellerhof di Marlengo, ce l'hanno. La viticoltrice Anita Mitterer è biologa e ha lavorato presso il Centro di Sperimentazione Laimburg. Lì anche suo marito Erwin Eccli, enologo, è stato per anni responsabile della consulenza enotecnica e della formazione. Nel 2014 la coppia ha rilevato l'azienda dei genitori di Anita e si è concentrata sulla produzione del vino. Oggi i loro vigneti si estendono su quasi 2 ettari, suddivisi su tre diversi terreni dalla diversa altitudine ed esposizione.Vicino all'azienda vengono coltivati il Moscato Giallo, il Sauvignon Blanc, il Pinot Grigio e diversi altri vitigni PIWI. "La posizione dei vigneti è un po' più fredda e offre le migliori condizioni per vini freschi e aromatici, dal sapore deciso e raffinato", spiega Anita Mitterer.
Il secondo terreno, anch'esso sulle colline moreniche di Marlengo, è rivolto a Sud ed è così ripido che consente solo il lavoro manuale. Qui cresce la Schiava sulle tradizionali pergole. La coppia di viticoltori ha molto a cuore questo vigneto.Il terzo terreno si trova alle pendici delle colline di Marlengo, a una quota un po' più bassa. "Qui coltiviamo le varietà rosso scuro come il Lagrein, il Merlot e il Tannat, ideali per vini profondi e di carattere", afferma Erwin Eccli.
Al Pardellerhof di Marlengo vengono riempite circa 12.000 bottiglie all'anno. Anche se la produzione vinicola è tornata alla vita solo dieci anni fa, la tenuta vanta una lunga tradizione vitivinicola. Il Pardellerhof, infatti, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1285 e, per circa 120 anni, è stato di proprietà del monastero bavarese di Steingaden, rifornendolo di vino fino al 1714, quando è stato rilevato dagli antenati dell'attuale famiglia di viticoltori.
Il secondo terreno, anch'esso sulle colline moreniche di Marlengo, è rivolto a Sud ed è così ripido che consente solo il lavoro manuale. Qui cresce la Schiava sulle tradizionali pergole. La coppia di viticoltori ha molto a cuore questo vigneto.Il terzo terreno si trova alle pendici delle colline di Marlengo, a una quota un po' più bassa. "Qui coltiviamo le varietà rosso scuro come il Lagrein, il Merlot e il Tannat, ideali per vini profondi e di carattere", afferma Erwin Eccli.
Al Pardellerhof di Marlengo vengono riempite circa 12.000 bottiglie all'anno. Anche se la produzione vinicola è tornata alla vita solo dieci anni fa, la tenuta vanta una lunga tradizione vitivinicola. Il Pardellerhof, infatti, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1285 e, per circa 120 anni, è stato di proprietà del monastero bavarese di Steingaden, rifornendolo di vino fino al 1714, quando è stato rilevato dagli antenati dell'attuale famiglia di viticoltori.
Via Terzo di Mezzo, 39020, Marlengo
Tel. +39 339 1771577
weingut@pardellerhof.it
www.pardellerhof.it
Tel. +39 339 1771577
weingut@pardellerhof.it
www.pardellerhof.it
Visita guidata
Degustazione
Pernottamento
Servizio di consegna
Servizio di consegna
"Amiamo il contatto con la natura, la varietà che offre il nostro lavoro e, non da ultimo, la libertà di poter realizzare sempre nuove idee."
Anita Mitterer, azienda vitivinicola Pardellerhof
Vitigni coltivati
Lagrein
Chardonnay
Vernatsch
Sekt
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Bronner
Pinot Grigio
Chardonnay
Vernatsch
Sekt
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Bronner
Pinot Grigio
Vendita vino
lunedi - venerdi ore 11-12 e ore 17-18
sabato 10.30-12.00 Uhr
sabato 10.30-12.00 Uhr
Visite guidate
ogni mercoledi alle ore 18.30 (su prenotazione) oppure in altri giorni su richiesta
Partner
Wein aus Südtirol: Das Original
Meraner Weinhaus
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.pardellerhof.it