

Un vino pietra miliare della Val Venosta
Al Beffehlhof si coltiva la vite dal 1370 e da 40 anni anche il Fraueler
Il primo pensiero di chi vede il paesaggio steppico del Monte Sole in Val Venosta non va certamente alla viticoltura. Ma: alla tenuta Befehlhof di Vezzano si coltiva la vite sin dal 1370. Sei secoli più tardi Oswald Schuster ne ha preso le redini e - come da tradizione - produce tra l'altro anche un Fraueler tipico della Val Venosta.
Negli anni '80, questo vitigno era gradualmente scomparso dall'assortimento, ma Oswald e Magdalena Schuster hanno deciso di destinare una parte dei loro vigneti - 1,2 ettari in totale - alla coltivazione di questa tipicità. E ancora: gli Schuster sono gli unici che vinificano il Fraueler in purezza e con risultati strabilianti: Jera, il Fraueler della tenuta Befehlhof di Vezzano, è descritto come "fruttato e fresco, con profumi di fiori, slanciato ed elegante, con marcate note minerali".
Nella vigna situata a 710 m s.l.m.crescono, oltre al vitigno storico, anche Sylvaner e Gewürztraminer, Kerner e Müller Thurgau, Pinot nero, Zweigelt e Riesling. Quest'ultimo, oggi largamente diffuso in Val Venosta, deve la sua esistenza nella valle proprio a Oswald Schuster - il primo che qui lo ha coltivato. Per quanto amanti della sperimentazione nella scelta dei vitigni, gli Schuster sono altrettanto innovativi (e contemporaneamente legati al territorio) in cantina.
Si punta alla fermentazione spontanea grazie alla disponibilità di lieviti naturali. "Il vino diventa multidimensionale, complesso e interessante" - dice Oswald Schuster, che si spinge anche a produrre uno spumante locale: si chiama "Sällent", come un monte della Mal Martello (Saléz). Come dire "il massimo della produzione".
Negli anni '80, questo vitigno era gradualmente scomparso dall'assortimento, ma Oswald e Magdalena Schuster hanno deciso di destinare una parte dei loro vigneti - 1,2 ettari in totale - alla coltivazione di questa tipicità. E ancora: gli Schuster sono gli unici che vinificano il Fraueler in purezza e con risultati strabilianti: Jera, il Fraueler della tenuta Befehlhof di Vezzano, è descritto come "fruttato e fresco, con profumi di fiori, slanciato ed elegante, con marcate note minerali".
Nella vigna situata a 710 m s.l.m.crescono, oltre al vitigno storico, anche Sylvaner e Gewürztraminer, Kerner e Müller Thurgau, Pinot nero, Zweigelt e Riesling. Quest'ultimo, oggi largamente diffuso in Val Venosta, deve la sua esistenza nella valle proprio a Oswald Schuster - il primo che qui lo ha coltivato. Per quanto amanti della sperimentazione nella scelta dei vitigni, gli Schuster sono altrettanto innovativi (e contemporaneamente legati al territorio) in cantina.
Si punta alla fermentazione spontanea grazie alla disponibilità di lieviti naturali. "Il vino diventa multidimensionale, complesso e interessante" - dice Oswald Schuster, che si spinge anche a produrre uno spumante locale: si chiama "Sällent", come un monte della Mal Martello (Saléz). Come dire "il massimo della produzione".

Via Torggl 2 - Frazione Vezzano, 39028, Silandro
Tel. +39 0473 742197
info@befehlhof.it
www.befehlhof.it
Tel. +39 0473 742197
info@befehlhof.it
www.befehlhof.it
Visita guidata
Degustazione
Servizio di consegna
Servizio di consegna
"Con la fermentazione spontanea dei lieviti naturalmente presenti nel vino si ottengono vini multidimensionali, complessi e interessanti".
Oswald Schuster, viticoltore presso la tenuta Befehlhof
Vitigni coltivati
Blauburgunder
Zweigelt
Weißburgunder
Sekt
Riesling
Zweigelt
Weißburgunder
Sekt
Riesling
Vendita vino
nessun orario di apertura stabilito, preavviso consigliato
Visite guidate
Su richiesta
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.befehlhof.it