14.06.2021

14.06.2021

23ª edizione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero
dal 12 al 14 giugno 2021 a Egna e Montagna
- Concorso nazionale del Pinot Nero: 95 Pinot Nero a confronto
- Degustazioni e masterclass
- Master del Pinot Nero

Per la 23ª volta, i paesi vitivinicoli di Egna e Montagna fungono da palcoscenico per i migliori Pinot Nero d’Italia: premiazione della TOP10 dell'annata 2018 - degustazioni nel "Klösterle" a Laghetti/Egna - Masterclass nella sala culturale “J. Fischer“ a Montagna.
Debutto per il “Master del Pinot Nero”: l’Associazione italiana Sommelier AIS organizza questo concorso per la prima volta nell’ambito delle Giornate del Pinot Nero.

Anche quest’anno, dal 12 al 14 giugno, i paesi vitivinicoli di Egna e Montagna ospitano le Giornate del Pinot Nero. Il programma molto vario si apre sabato con la proclamazione della TOP10 del Concorso nazionale del Pinot Nero. 95 produttori di vino – mai così numerosi – provenienti da Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Abruzzo hanno presentato i loro Pinot Nero dell’annata 2018. ”È una gioia che i viticoltori partecipanti e pronti al confronto abbiano raggiunto un numero da record“, dichiara Ines Giovanett, presidentessa dell’Associazione Giornate altoatesine del Pinot Nero. Alla fine di aprile, 35 enologi provenienti da tutta Italia hanno dapprima degustato alla cieca e in diverse sequenze e infine valutato tutti i vini. “Il primo giorno ogni esperto ha degustato e giudicato circa 50 vini in modo tale che a nessun produttore fosse versato il proprio. Le 24 etichette più apprezzate sono state degustate e giudicate nuovamente il giorno seguente da tutti e 35 gli enologi” così spiega il procedimento Marc Pfitscher, responsabile della degustazione e vicepresidente. L’elaborazione dei giudizi è stata, ancora una volta, responsabilità del Centro di Sperimentazione Laimburg con la supervisione di Ulrich Pedri, direttore della sezione enotecnica.

Il risultato ha entusiasmato tutti i presenti: "Per la finale si sono qualificati vini provenienti dalla Val d'Aosta, dall'Alto Adige e dal Trentino. Il punteggio dei finalisti è molto ravvicinato, soprattutto per quanto riguarda la TOP10", così Ines Giovanett riassume il giudizio della giuria.

Sono entrati in finale anche i Pinot Nero dei seguenti produttori (in ordine alfabetico):
  • Aosta: Grosjean Vins
  • Alto Adige: Brigl Josef, von Blumen, Castelfeder, Erste + Neue, Klosterhof, Meran,Muri-Gries, Plonerhof, Schreckbichl
  • Trentino: Cantanghel, Cavit, Riva del Garda

Masterclass e degustazioni
Nonostante la pandemia, tutti i Pinot Nero partecipanti al concorso potranno essere degustati in tutti e tre i giorni dell'evento (12 - 14 giugno), in 9 unità di degustazione di due ore e mezza con 40 partecipanti per ciascuna. Per accedere alle degustazioni, che quest'anno per la prima volta si svolgono nel "Klösterle" di Laghetti/Egna, è necessario presentare il CoronaPass e prenotarsi online sul sito www.blauburgunder.it. Inoltre, la degustazione dei vini vincitori dello scorso anno sarà recuperata in quest'edizione. La TOP10 dei Pinot Nero annata 2017 sarà presentata domenica 13 giugno dalle 10:00 alle 12:00 nella sala culturale “J. Fischer“ a
Montagna. Anche per la Masterclass sono necessari la registrazione online e il CoronaPass.

Master del Pinot Nero
Grande attesa, quest’anno, anche per il primo ”Master del Pinot Nero“. Il concorso, che si tiene per la prima volta, prevede un esame scritto e sensoriale. Il vincitore potrà partecipare al concorso “Miglior Sommelier d’Italia AIS“, illustra Christine Mayr, presidentessa dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier) Alto Adige. ”L’interesse dimostrato dall'AIS evidenzia il fascino e l’importanza di questo particolare vitigno nonché delle Giornate altoatesine del Pinot Nero“, afferma Ines Giovanett.

Giornate altoatesine del Pinot Nero
Le Giornate altoatesine del Pinot Nero sono organizzate per la ventitreesima volta da un Comitato organizzatore di volontari (Ines Giovanett - presidentessa, Marc Pfitscher – vicepresidente, Kathrin Larcher, Verena Pedrotti, Stefan Vaja, Daniel Pfitscher, Thomas Peer, Christoph Fischer). L'evento gode di grande apprezzamento nel settore enologico italiano.
Le località di Egna e Montagna, che ospitano l’evento, sono rinomati terroir del Pinot Nero e offrono, pertanto, il palcoscenico ideale per presentare quest'etichetta.
Contatto per la stampa
info@blauburgunder.it
/images/content/125374_14144_2_C_390_250_2106_5687865/publikumsverkostung-banchi-assagio.jpg
Credits: Pernter Roland
/images/content/125374_14147_2_C_390_250_2106_5687872/top3.jpg
Credits: Pernter Roland
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige