Vino in Alto Adige

La prima raccolta sul vino, sulla regione e sulla cultura del vino

Economia, storia, società, tradizioni e cultura popolare: il vino in Alto Adige abbraccia tutti questi aspetti, eppure finora non esisteva una raccolta completa di informazioni sull'argomento.
Questa lacuna è stata colmata dal libro di 520 pagine " Vino in Alto Adige: storia e presente di un territorio vinicolo unico”, a cura del Consorzio Vini Alto Adige e pubblicato dalla casa editrice Athesia-Tappeiner Verlag.

La pubblicazione di questo libro è stata resa possibile dalla Giunta Provinciale dell'Alto Adige / Ripartizione Cultura Italiana.
Disponibile ovunque

Disponibile ovunque

Il libro "Vino in Alto Adige: Storia e presente di un territorio vinicolo unico”, a cura del Con-sorzio Vini Alto Adige, è stato pubblicato da Athesia-Tappeiner Verlag. La versione stampata è di-sponibile in libreria al prezzo di 60 euro.
Acquistare il libro
La raccolta ©Archivio fotografico Cornaiano, Hartmuth Spitaler

Storia e altre nozioni di base

Essendo stato concepito fin dall'inizio come una raccolta, il volume offre una panoramica di argomenti, a partire dai fondamenti della viticoltura in Alto Adige. In questi rientrano i terreni, il clima, i vitigni e le UGA. Vi è anche un ampio arco storico da ripercorrere. La storia inizia circa 2500 anni fa con i Reti e prosegue fino ai Romani: la viticoltura medievale portata avanti nei monasteri, i primi esperimenti con nuovi vitigni nel XIX secolo e l'eccessiva richiesta di vino nei primi decenni del XX secolo fino alla svolta qualitativa degli anni Ottanta e Novanta del '900.
Eventi enologici dell’Alto Adige ©Alex Filz

Il vino come strumento culturale

L'evoluzione della produzione e del consumo è un altro aspetto analizzato nel libro "Vino in Alto Adige". Il libro tratta del commercio del vino, delle prime degustazioni, della complessa legislazione vinicola e dello sviluppo della viticoltura e delle tecniche di produzione vinicola.
Evidenzia, inoltre, le influenze del vino sulla cultura altoatesina, ovvero sull'arte, l'architettura, la letteratura e il paesaggio urbano. Il testo presenta altresì gli attori principali dell'industria vinicola altoatesina, sia quelli della produzione che quelli che ne definiscono il quadro: ricerca, istruzione e formazione, consulenza e mediazione.
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige