

25.07.2022
Piatti estivi con accompagnamento “di-vino”
La festa del palato
Tempo di lettura: 4 '
Cucina leggera è sinonimo di vino altrettanto leggero? Per celebrare i mesi estivi anche a livello culinario, abbiamo raccolto alcune ricette molto speciali che sprigionano tutto il loro potenziale solo se abbinate al vino adeguato. Prima di tutto, un breve consiglio vinicolo per l’estate: in generale, quando le temperature sono elevate, si dovrebbero scegliere vini a bassa gradazione alcolica.
Carne, pesce, pasta: cosa ne dite dei seguenti piatti?
Che si tratti di carpaccio, tartare o branzino, alla fine è il gusto personale a prevalere. Ma un aspetto non va dimenticato: il vino dev’essere sempre sorseggiato alla temperatura adeguata, così da sviluppare tutto il suo potenziale. Poiché in presenza di temperature elevate, si riscaldano più rapidamente, è consigliabile servire vini - anche rossi - sempre un po’ più freschi.
Carne, pesce, pasta: cosa ne dite dei seguenti piatti?
- Carpaccio di manzo, finocchi croccanti e pesto di rucola con un calice di Schiava Alto Adige DOC o un Lagrein Kretzer Alto Adige DOC.
Grazie ai moderati tannini e alle note floreali, la Schiava si abbina perfettamente a questa pietanza, esattamente come il Lagrein Kretzer che, come rosato dalla ricchezza vellutata e dalla morbida acidità, sottolinea le note del carpaccio.
- Tartare di salmone, frutta e verdura, salsa di yogurt al basilico, accompagnata da un calice di Chardonnay Alto Adige DOC o un Sauvignon Alto Adige DOC.
L’elegante gioco aromatico di ananas, banana, mela, pera e agrumi dello Chardonnay s’intreccia giocosamente con la raffinatezza del salmone e le note aspre del kiwi e dell’arancia. Il Sauvignon, invece, si armonizza con questo piatto grazie alle note di uva spina, frutto della passione, sambuco e ribes nero.
- Conchiglioni ripieni con crudo di tonno e salmone, salsa cruda di pomodoro leggermente piccante, serviti con un calice di Chardonnay Alto Adige DOC
Il vellutato Chardonnay, meglio se leggermente invecchiato, smorza la lieve piccantezza del piatto e colpisce per la sua struttura vivace e il gusto fruttato: il compagno perfetto di questa ricetta a base di pasta.
- Filetto di branzino in crosta di patate, riduzione di vino rosso e cime di rapa, in abbinamento con un Pinot Nero Alto Adige DOC o un Lagrein Kretzer Alto Adige DOC
L’intenso aroma di bacche rosse e scure e l’elegante rotondità del Pinot Nero sono l’abbinamento ideale per il filetto di branzino, esattamente come il Lagrein Kretzer, la versione rosé del vitigno autoctono Lagrein, con le sue note speziate di frutti di bosco, ciliegie e violette.
Che si tratti di carpaccio, tartare o branzino, alla fine è il gusto personale a prevalere. Ma un aspetto non va dimenticato: il vino dev’essere sempre sorseggiato alla temperatura adeguata, così da sviluppare tutto il suo potenziale. Poiché in presenza di temperature elevate, si riscaldano più rapidamente, è consigliabile servire vini - anche rossi - sempre un po’ più freschi.




Un altro assaggio?
Altre cose da sapere sul mondo vinicolo dell'Alto Adige