Il vino fa scuola
Ecco l'azienda didattica dell'istituto agrario di Ora
Questo vino fa scuola, nel senso più vero del termine. Nei vigneti della tenuta sperimentale Happacherhof di Ora, le studentesse e gli studenti dell'istituto tecnico agrario di Ora imparano come si coltiva la vite e come si produce il vino dall'uva vendemmiata. Un gran buon vino.
La tenuta sperimentale Happacherhof esce dagli schemi e costituisce una particolarità, nel panorama viticolo altoatesino. Non è gestita da una famiglia di viticoltori, ma da docenti - altrettanto motivati - e dai loro studenti, che qui hanno la possibilità di imparare le tecniche di coltivazione partendo da zero.
Per presentare agli studenti un quadro il più ampio e dettagliato possibile, sui circa 4 ettari della tenuta Happacherhof (e anche nei suoi immediati dintorni) si coltivano diversi vitigni con diversi sistemi di allevamento e seguendo diverse linee-guida. La gamma varietale comprende Cabernet, Merlot, Chardonnay e Lagrein. Quest'ultimo si coltiva secondo le rigide regole della produzione organico-biologica, per permettere agli studenti di fare esperienza con questa modalità di coltivazione che sta prendendo sempre più piede.
Indipendentemente dal vitigno, dal sistema di allevamento e dalla modalità di produzione, l'uva della tenuta Happacherhof viene poi lavorata nella cantina dell'istituto. "La vinificazione rappresenta un capitolo importante della formazione degli studenti che hanno scelto l'indirizzo viti-enologico della nostra scuola" - spiega il Direttore dell'istituto tecnico agrario di Ora Christian Gallmetzer.
La tenuta sperimentale Happacherhof esce dagli schemi e costituisce una particolarità, nel panorama viticolo altoatesino. Non è gestita da una famiglia di viticoltori, ma da docenti - altrettanto motivati - e dai loro studenti, che qui hanno la possibilità di imparare le tecniche di coltivazione partendo da zero.
Per presentare agli studenti un quadro il più ampio e dettagliato possibile, sui circa 4 ettari della tenuta Happacherhof (e anche nei suoi immediati dintorni) si coltivano diversi vitigni con diversi sistemi di allevamento e seguendo diverse linee-guida. La gamma varietale comprende Cabernet, Merlot, Chardonnay e Lagrein. Quest'ultimo si coltiva secondo le rigide regole della produzione organico-biologica, per permettere agli studenti di fare esperienza con questa modalità di coltivazione che sta prendendo sempre più piede.
Indipendentemente dal vitigno, dal sistema di allevamento e dalla modalità di produzione, l'uva della tenuta Happacherhof viene poi lavorata nella cantina dell'istituto. "La vinificazione rappresenta un capitolo importante della formazione degli studenti che hanno scelto l'indirizzo viti-enologico della nostra scuola" - spiega il Direttore dell'istituto tecnico agrario di Ora Christian Gallmetzer.
Via Castello 10, 39040, Ora
Tel. +39 0471 810538
info@ofl-auer.it
www.ofl-auer.it
Tel. +39 0471 810538
info@ofl-auer.it
www.ofl-auer.it
Visita guidata
Servizio di consegna
Servizio di consegna