Lunga tradizione, nuovi percorsi

Edmund Pomella, viticoltore di terza generazione, punta tutto sui vini naturali

Il destino di EdmundPomella avrebbe potuto essere una passeggiata: come viticoltore di terzagenerazione, nel 2016 è subentrato nella gestione di un maso già ben avviato aCortaccia. Nei vigneti crescevano viti storiche con varietà classiche, esarebbe quindi stato più che logico proseguire lungo questo percorso. Logicocerto, ma non ovvio. Perché per Pomella l’ovvio era piuttosto questo: l’amoreper la natura e il suo contributo all’ecologia. In poche parole: vini naturalie genuini.

Tuttavia, poichéEdmund Pomella sa anche apprezzare i vantaggi di una solida tradizione, si èmesso all’opera per affinare ulteriormente le viti dei suoi vigneti, alcunedelle quali hanno anche cento anni. Oggi, sui vecchi portainnesti, crescono levarietà PIWI: Bronner, Johanniter, Muscaris, Souvignier Gris, Prior, CabernetCortis. In questo modo è possibile fare a meno dei pesticidi chimici. E, oltreai robusti portainnesti, Pomella ha anche mantenuto il vecchio sistema apergola, così da poter beneficiare dei vantaggi che esso può offrire in unazona esposta al sole e scarsa d’acqua.

In fin dei conti,con i suoi vini naturali, Edmund Pomella punta a un duplice vantaggio:dovrebbero fare bene alle persone senza danneggiare la natura. E anche a unaduplice qualità: “Non si tratta solo della qualità del vino, ma anche dellaqualità della vita, del rispetto della natura, delle piante, del terreno e ditutte le forme di vita”, afferma Pomella che vende i suoi vini (e altriprodotti naturali) anche nella bottega del maso organizzando inoltre visiteguidate dell’azienda.

 
Rain 11, 39040, Cortaccia
Tel. 0039 340 0552959

www.naturweinepomella.it
Visita guidata
Servizio di consegna
Vendita diretta
Servizio di consegna
Vendita diretta
“Non si tratta solo della qualità del vino, ma anche della qualità della vita, del rispetto della natura, delle piante, del terreno e di tutte le forme di vita.”
Edmund Pomella, Naturweine Pomella

Vitigni coltivati

Souvignier gris
Prior
Muscaris
Cabernet cortis
Bronner
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.naturweinepomella.it
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige