Vino e cirmolo

Alla Tenuta Radoin 1560 di Redagno appartiene un maso situato a Montagna

La Tenuta Radoin 1560 si trova al confine con il Parco Naturale Monte Corno, nella parte più meridionale dell'Alto Adige. Qui, a oltre 1.500 m di altitudine, le condizioni per coltivare la vite sono troppo rigide ma la Tenuta Radoin 1560 è anche un'azienda vitivinicola grazie ai vigneti che la famiglia Perwanger possiede a Montagna. Lo storico maso Zirmerhof è noto per il legno di cirmolo (in dialetto sudtirolese "Zirm"), ma perché ha un ruolo nella presentazione dell'azienda? Semplice: al Gewürztraminer, fiore all'occhiello della Tenuta Radoin 1560, è stato imposto il nome di Pinus, che in latino significa "pineta, legno di pino".

L'uva per il Pinus si ottiene dal vigneto Kühmösl, situato ad altitudini molto più basse di Redagno, forse anche più basse di Montagna, a circa 400 m s.l.m., dove si trovano 3.000 viti con esposizione a sud-ovest in una zona molto ventilata e con temperature gradevoli durante le notti del periodo di vegetazione.

Dal 2001 l'uva prodotta viene vinificata in proprio. "Portiamo l'uva in cantina, dove viene torchiata delicatamente" - racconta Josef Sepp Perwanger. La fermentazione del mosto avviene poi in contenitori di acciaio con lieviti naturali. "Il vino viene affinato in grandi botti di legno di acacia già usate, dove rimane a lungo a contatto con le fecce"- dice il viticoltore della Tenuta Radoin 1560. Per il suo Gewürztraminer segue una strada senza compromessi: il Pinus dev'essere un vino unico, con menzione geografica aggiuntiva. E basta.

Redagno di Sopra 59, 39040, Aldino
Tel. +39 0471 887215

www.radoin.com/
Visita guidata
Degustazione
Pernottamento
Servizio di consegna
Servizio di consegna
"La torchiatura dell'uva è delicata, la fermentazione avviene in contenitori di acciaio con lieviti naturali e l'affinamento in botti di legno d'acacia, mantenendo un lungo contatto con i lieviti".
Josef „Sepp“ Perwanger, direttore della Tenuta Radoin 1560 a Redagno
Vitigni coltivati
Blauburgunder
Chardonnay
Gewürztraminer
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.radoin.com/
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige