Dal lago alla veranda esposta al sole

Quattro zone situate tra il Lago di Caldaro e fino a 600 m s.l.m. sopra Cortaccia

Il fatto che gli appartamenti per le vacanze dell'azienda Santlhof di Cortaccia (in Bassa Atesina) si chiamino "Sauvignon", "Chardonnay" e "Pinot bianco" non è decisamente un caso. L'edificio principale dell'azienda Santlhof non si trova solo in mezzo alle vigne, ma anche su un belvedere soleggiato dal quale si può ammirare la valle dell'Adige. Qui si producono vini che possono essere degustati nell'osteria dell'azienda.

La storia dell'azienda Santlhof di Cortaccia affonda le radici nel passato. La prima citazione risale al 1547, in un atto di vendita. Allora, l'azienda era gestita da un certo Matheus Trientner, ma nel corso dei secoli ha avuto diversi altri proprietari. Dal 1994 è di proprietà di Georg Mayr, che nel 1996 l'ha completamente ristrutturata e che ancor oggi la gestisce come azienda vitivinicola, osteria e agriturismo.

Nel suo vigneto di 1,5 ettari, Mayr punta a coltivare nel modo più naturale possibile - non solo nella vigna situata a quasi 585 m s.l.m., ma anche nelle altre tre vigne che Mayr possiede. Il vigneto intorno alla sede dell'azienda è vocato alla produzione di vini bianchi ed è coltivato a Chardonnay e Sauvignon. I vigneti intorno a Cortaccia e al Lago di Caldaro, invece, sono coltivati a Cabernet e Schiava.

La gamma di zone di produzione dell'azienda Santlhof, quindi, comprende quasi tutte quelle che si trovano nella Bassa Atesina. La cosa migliore è "assaggiarle" tutte.      
Hofstatt 7, 39040, Cortaccia
Tel. +39 0471 880700

www.santlhof.it
Pernottamento
Servizio di consegna
Servizio di consegna
"Per tutti i nostri prodotti puntiamo ad una produzione naturale al 100%. E questo vale anche per i nostri vini".
Georg Mayr, viticoltore presso l'azienda vitivinicola Santlhof

Vitigni coltivati

Chardonnay
Vernatsch
Sauvignon Blanc
Cabernet Sauvignon
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.santlhof.it
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige