480 g di spaghetti 100 g di filone di pane di grano duro 1 mazzetto di prezzemolo 1 spicchio di aglio 60 g di burro 6 acciughe dissalate 30 g di parmigiano grattugiato sale e pepe
Quale vino si abbina bene alle acciughe?
Sauvignon Alto Adige DOC I piatti di pasta dalle note lievemente dolci, in questo caso ulteriormente esaltate dal pane, richiedono un vino fresco e corposo. I Sauvignon sono tra i vini che vantano una fresca acidità e una vivace mineralità; se maturi, conferiscono alle acciughe salate la necessaria rotondità.
Schiava Alto Adige DOC Un’amabile Schiava Alto Adige, servita fresca, crea un connubio cromatico perfetto con questa pietanza: un vino vellutato che stempera il sapore salato delle acciughe.
Preparazione
Step 1
Tagliare il pane a cubetti, tostare in forno a 200°C per 5 minuti e frullare con il prezzemolo.
Step 2
Tagliare l’aglio a fette, rosolare nel burro, unire metà acciughe tritate e cuocere a fuoco basso fino a quando risultano sciolte.
Step 3
Cuocere la pasta in acqua salata, scolare al dente e completare la cottura in padella con le acciughe, aggiungendo poca acqua di cottura alla volta e il parmigiano.
Step 4
Disporre la pasta nei piatti di portata, aggiungere le acciughe rimaste e spolverizzare con il pane aromatizzato al prezzemolo.
Vi piace questa ricetta?
Condividi con i tuoi amici.
Altre ricette
Info e notizie dal nostro giornale
Tortelli cacio e pepe
120 min
facile
Petto di vitello alla Fornara
210 min
facile
Krapfen di Villandro "Zache Wieda"
45 min
facile
Canederli alle erbe con ripieno di verza
40 min
facile
Filetto di rombo su letto di asparagi verdi e Sauce Vierge