Qualità dal maniero
Coltivazione nel rispetto della natura, scelta varietale oculata, vinificazione delicata
Un castello, una tenuta, una dinastia nobiliare: ciò che sembra la sintesi di un romanzo d'appendice è in realtà la storia della tenuta Castel Englar di San Michele Appiano, di proprietà dei conti Khuen-Belasi sin dal 1640. Dopo una sosta di oltre 80 anni, nel 2012 è ripresa la vinificazione in proprio dell'uva prodotta nelle vigne del castello.
Dato che Castel Englar si trova a San Michele Appiano, e quindi in una zona predestinata alla coltivazione della vite, l'uva che vi si vendemmia è da sempre un pilastro economico della tenuta. Fino al 1930, i conti Khuen-Belasi gestivano anche una cantina, ma col tempo l'attività è stata abbandonata. Per più di 80 anni l'uva è stata conferita alla cantina sociale finché, quasi 10 anni fa, il conte Johannes Khuen-Belasi ha ripreso la vinificazione in proprio.
"Il nostro scopo è produrre vini di eccellenza. Per questo le viti devono poter crescere in modo armonico e in un territorio sano" - così Khuen-Belasi descrive la filosofia che segue nella gestione della tenuta Castel Englar a San Michele Appiano. Da essa deriva un'oculata scelta varietale che si basa sul tipo di terreno e sulle condizioni climatiche della zona, l'applicazione di metodi di coltivazione il più possibile naturali, processi di lavorazione rispettosi e una gestione equilibrata della quantità di uva da produrre. "Riduciamo volontariamente la resa per ettaro valutando ceppo per ceppo per vendemmiare uve sane e di qualità" - ammette Johann Khuen-Belasi.
Nel complesso, sono sette gli ettari che fanno parte della proprietà. Vi si coltivano Pinot bianco e nero, Riesling, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Schiava. Un assortimento tradizionale per una tenuta tradizionale.
Dato che Castel Englar si trova a San Michele Appiano, e quindi in una zona predestinata alla coltivazione della vite, l'uva che vi si vendemmia è da sempre un pilastro economico della tenuta. Fino al 1930, i conti Khuen-Belasi gestivano anche una cantina, ma col tempo l'attività è stata abbandonata. Per più di 80 anni l'uva è stata conferita alla cantina sociale finché, quasi 10 anni fa, il conte Johannes Khuen-Belasi ha ripreso la vinificazione in proprio.
"Il nostro scopo è produrre vini di eccellenza. Per questo le viti devono poter crescere in modo armonico e in un territorio sano" - così Khuen-Belasi descrive la filosofia che segue nella gestione della tenuta Castel Englar a San Michele Appiano. Da essa deriva un'oculata scelta varietale che si basa sul tipo di terreno e sulle condizioni climatiche della zona, l'applicazione di metodi di coltivazione il più possibile naturali, processi di lavorazione rispettosi e una gestione equilibrata della quantità di uva da produrre. "Riduciamo volontariamente la resa per ettaro valutando ceppo per ceppo per vendemmiare uve sane e di qualità" - ammette Johann Khuen-Belasi.
Nel complesso, sono sette gli ettari che fanno parte della proprietà. Vi si coltivano Pinot bianco e nero, Riesling, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Schiava. Un assortimento tradizionale per una tenuta tradizionale.
Pigano 42, 39057, Appiano
info@weingut-englar.com
www.weingut-englar.com
info@weingut-englar.com
www.weingut-englar.com
Visita guidata
Degustazione
Pernottamento
Servizio di consegna
Vendita diretta
Premio
Servizio di consegnaVendita diretta
"Il nostro obiettivo è produrre vini eccellenti e per raggiungerlo è necessario che le viti crescano in modo armonico in un ambiente sano".
Conte Johannes Khuen-Belasi, vignaiolo della tenuta Castel Englar
Vitigni coltivati
Blauburgunder
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Riesling
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Riesling
Vendita vino
Su richiesta
Visite guidate
Su richiesta
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.weingut-englar.com