Meno è meglio
Lasciare che la natura faccia il suo corso
Il Föranerhof ad Auna di Sotto, sul Renon, si trova a 800 metri di quota. Ilfatto che vi si produca vino, data l’altitudine, è perciò tutt’altro chescontato; eppure, ormai da generazioni il Föranerhof è (anche) un’aziendavinicola. “Il nostro maso si trova all’altitudine massima per le zone vinicole,ecco perché non possiamo coltivare qualsiasi varietà di vitigno”, spiegano VerenaPlattner e Toni Mittelberger, che mandano avanti l’attività del maso insiemealla figlia Cecilia e alla famiglia di quest’ultima.
Sugli 8.000 metri quadrati di vigneti di proprietà del maso vengono quindicoltivate quattro selezionate varietà di vitigno, due rosse e due bianche, ingrado di adattarsi bene alle condizioni del Föranerhof. Il Sylvaner, peresempio, è considerato particolarmente resistente. L’altro bianco è il Müller Thurgauche qui non si limita solo a sopravvivere: “Grazie all’altitudine, gli aromirisultano straordinariamente pronunciati”, assicura Cecilia che insieme alcompagno trasforma in vino i grappoli di famiglia. Una grande passioneereditata dai genitori.
I vini rossi sono varietà assai tipiche dell’Alto Adige: Schiava eZweigelt. “Quest’ultimo vitigno, sviluppato in Austria, è uno dei pochi vinirossi corposi in grado di attecchire anche a 800 metri di altitudine”, spiega Mittelberger.
Tuttavia,il vino è solo uno dei capisaldi dell’azienda agricola Föranerhof. Da oltre trent’anni,infatti, al maso è presente anche un piccolo vivaio nel quale vengono coltivatifiori per giardini e balconi. A esso si aggiunge anche la coltivazione difrutta, dalla quale, al Föranerhof si ricavano sciroppi, confetture e fruttaessiccata.
Tel. 3491839080
info@hochklaus.wine
www.hochklaus.wine