

Il vino e la falce
Vini fruttati ed eleganti nella tradizione dei vini bianche della Valle Isarco
Il nome dell'azienda Villscheiderhof di Bressanone ha origini ladine e fa riferimento alla falciatura. Ed è proprio la falce che occupa un posto nello stemma dell'azienda, mentre il suo utilizzo tra le vigne è invece molto meno diffuso. Ciò nonostante, all'azienda Villscheiderhof si lavora al seguito della tradizione.
Dal 1997 Florian Hilpold gestisce l'azienda ereditata dal padre, con i suoi vigneti abbarbicati su ripidi pendii ed esposti a sud e a est. "Qui, a 700 m s.l.m., i terreni sono pietrosi, poco calcarei, magri e permeabili all'acqua e producono vini molto interessanti" - dice il vignaiolo.
I vini ai quali si riferisce Florian - che nel frattempo lavora con il figlio Meinrad - sono innanzi tutto bianchi: soprattutto Sylvaner, Kerner e Riesling - i vitigni tipici della Valle Isarco. Ogni anno, 25.000 bottiglie lasciano la cantina dell'azienda, ma una parte della produzione viene venduta anche nella rivendita vini ricavata nel 2004 dalla vecchia stalla del Villscheiderhof. Chi decide di degustare qui i vini dell'azienda avrà modo di capire che si tratta di vini bianchi freschi, eleganti e fruttati con un equilibrato rapporto tra acidità e grado zuccherino. Il prodotto che però rende più orgoglioso in assoluto Florian Hilpold è il Passito del Villscheiderhof. "Gusto di miele e frutti canditi, con retrogusto persistente: una combinazione straordinaria di profumi di torrefazione e un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità" - così lo descrive Hilpold.
Quando i vignaioli vanno in estasi!
Dal 1997 Florian Hilpold gestisce l'azienda ereditata dal padre, con i suoi vigneti abbarbicati su ripidi pendii ed esposti a sud e a est. "Qui, a 700 m s.l.m., i terreni sono pietrosi, poco calcarei, magri e permeabili all'acqua e producono vini molto interessanti" - dice il vignaiolo.
I vini ai quali si riferisce Florian - che nel frattempo lavora con il figlio Meinrad - sono innanzi tutto bianchi: soprattutto Sylvaner, Kerner e Riesling - i vitigni tipici della Valle Isarco. Ogni anno, 25.000 bottiglie lasciano la cantina dell'azienda, ma una parte della produzione viene venduta anche nella rivendita vini ricavata nel 2004 dalla vecchia stalla del Villscheiderhof. Chi decide di degustare qui i vini dell'azienda avrà modo di capire che si tratta di vini bianchi freschi, eleganti e fruttati con un equilibrato rapporto tra acidità e grado zuccherino. Il prodotto che però rende più orgoglioso in assoluto Florian Hilpold è il Passito del Villscheiderhof. "Gusto di miele e frutti canditi, con retrogusto persistente: una combinazione straordinaria di profumi di torrefazione e un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità" - così lo descrive Hilpold.
Quando i vignaioli vanno in estasi!

Strada San Cirillo 12, Frazione Pian di Sotto, 39042, Bressanone
Tel. +39 347 3415724 / +39 348 7300447
info@villscheider.info
www.villscheider.info
Tel. +39 347 3415724 / +39 348 7300447
info@villscheider.info
www.villscheider.info
Visita guidata
Degustazione
Ristorante
Premio
"A 700 m di altezza, i terreni sono pietrosi, poco calcarei, poco fertili e non trattengono l'acqua: i vini che nascono in queste condizioni sono davvero molto interessanti".
Florian Hilpold, viticoltore presso l'azienda vitivinicola Villscheiderhof
Vitigni coltivati
Zweigelt
Sauvignon Blanc
Sylvaner
Riesling
Kerner
Sauvignon Blanc
Sylvaner
Riesling
Kerner
Vendita vino
Tutto l´anno a prenotazione
Visite guidate
Su richiesta per almeno 8 persone
Orario di apertura ristorante
Locanda agricola tipica aperta in primavera e autunno a fine settimana. Si consiglia di prenotare.
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.villscheider.info