Due colonne portanti e un antico legame

3.000 anni di storia tra Foiana e il Lago di Garda

A contraddistinguere la Tenuta Wieserhof di Foiana sono due colonneportanti geografiche e il loro antico legame. Uno dei due vigneti del maso sitrova infatti a Foiana, sopra Lana, mentre il secondo è situato a Castagnara-Masetto,nelle vicinanze del Lago di Garda. La particolarità è che, da non meno di 3.000anni, i due vigneti sono collegati tra loro da un’antichissima via commerciale,il cui nome – la traversara – è stato dato dalla famiglia Wieser anche al suoprogetto vinicolo.

Il progetto “la traversara” viene portato avanti da circa vent’anni daHubert Wieser e da sua moglie Silvia, che rappresentano la seconda generazionea gestire il Wieserhof. Con le figlie Maya ed Emma, al maso sta già lavorandoanche la terza generazione. La produzione comprende quattro vini, che – come ivigneti del Wieserhof – hanno una serie di connessioni.

Entrambi i vigneti – quello di Foiana e quello di Castagnara-Masetto – sitrovano alla stessa altitudine, circa 600 metri sul livello del mare, e inentrambi crescono le stesse varietà, ossia Pinot Bianco e Pinot Nero. “Igrappoli di entrambi i vigneti e di entrambe le varietà vengono fatti maturare inbotti di legno allo stesso modo, eppure se ne ricavano quattro vini dalcarattere distinto, ognuno dei quali racconta una storia del tutto unica epersonale”, racconta Hubert Wieser.

Ciò li rende particolarmente adatti alla Tenuta Wieserhof di Foiana. In findei conti anch’essa racconta una storia. Una storia iniziata circa 3.000 annifa che narra dell’incontro di due zone e due culture.

 
, 39011
Tel. +39 366 4442925

www.traversara.it
Degustazione
Servizio di consegna
Servizio di consegna
“I grappoli di entrambi i vigneti e di entrambe le varietà vengono fatti maturare in botti di legno allo stesso modo, eppure se ne ricavano quattro vini dal carattere distinto.”
Hubert Wieser, Wieserhof

Vitigni coltivati

Blauburgunder
Weißburgunder
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.traversara.it
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige