Il territorio vinicolo altoatesino in formato ridotto
Una tenuta vinicola biodinamica a oltre 1.000 metri
La Tenuta vinicola Widum Baumann ad Avigna, al di sopra di Bolzano, è un po’ come il territorio vinicolo dell’Alto Adige in miniatura: ad alta quota, plasmato dalle montagne, gestito in maniera sostenibile, con una variegata selezione di vitigni e una lunga storia.Questa storia, in particolare, comincia a metà del XIII secolo, quando il Widum-Baumannhof di Avigna viene citato per la prima volta. All’epoca, nonostante la struttura avesse l’aspetto del tipico maso di montagna, vi risiedeva l’amministratore dei beni della chiesa. La storia cambia con il subentro della famiglia Widmann. Thomas Widmann è un agronomo, riconosce subito il potenziale del maso e inizia a sperimentare con la coltivazione di mele.Nel 2012 si è aggiunta la viticoltura, che il cambiamento climatico rende ormai possibile anche a 1.048 metri di altitudine. “Inizialmente abbiamo messo a dimora undici varietà diverse e le abbiamo coltivate con metodi differenti, per capire quali vitigni e quali metodi facessero ottenere i risultati migliori”, ricorda Widmann. A venire confermate sono state sette varietà che, secondo l’antica tradizione, vengono coltivate in lotti misti. “Vengono vendemmiate insieme e maturano in botticelle di legno o anfore”, spiega Widmann.Alla Tenuta Widum Baumann ci si sente legati alla tradizione anche per quanto riguarda la coltivazione, i cui ritmi vengono dettati da natura, clima, piante, luna e stagioni. La produzione è rigorosamente biodinamica: “Fin da subito ci è stato chiaro un semplice nesso”, afferma Widmann, “ossia, minore è l’uso di trattamenti chimici, tanto più genuino è il prodotto”.
Brunner 1, 39050, Afing / Jenesien
Tel. +393358278226
info@widum-baumann.com
widum-baumann.com
Tel. +393358278226
info@widum-baumann.com
widum-baumann.com
Visita guidata