Da appassionati a intenditori
Affinare i sensi, allenare il palato: il know-how enologico direttamente dagli esperti
Come si fa roteare correttamente un calice? Come si colgono le note olfattive? Come si riconosce un vino al palato, indovinandone l’annata? Qual è il percorso dalla vite al bicchiere e dall’Alto Adige al resto del mondo?
Gli appassionati troveranno una risposta a queste e a molte altre domande durante corsi e seminari e, grazie all’aiuto di professionisti, si trasformeranno da appassionati in intenditori. Ma anche gli esperti avranno l’opportunità di approfondire le loro conoscenze, scoprendo nuove prospettive e allacciando nuovi contatti.
Gli appassionati troveranno una risposta a queste e a molte altre domande durante corsi e seminari e, grazie all’aiuto di professionisti, si trasformeranno da appassionati in intenditori. Ma anche gli esperti avranno l’opportunità di approfondire le loro conoscenze, scoprendo nuove prospettive e allacciando nuovi contatti.
- Degustazione bendata Sensorium a Fiè allo Sciliar
L’obiettivo di questi seminari sul vino e sulla percezione sensoriale, che si tengono in completa oscurità, è quello di allenare la capacità di distinguere le innumerevoli sfumature di odori e sapori.
- Accademia del Vino dell’Alto Adige
All’insegna del motto “Vino per tutti i gusti”, i corsi ruotano intorno a produzione, degustazione e cultura enologica e sono rivolti sia a curiosi appassionati che a professionisti già ferrati in materia.
- Associazione Sommelier Alto Adige
Questo importante polo di aggregazione per la formazione e l’aggiornamento nel settore vinicolo offre a principianti e professionisti l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze, ottenendo un diploma riconosciuto.