Via del vino di Terlano
I comuni vinicoli di Terlano, Andriano, Settequerce e Vilpiano, siti lungo la Via del vino di Terlano, hanno molto da raccontare: è qui che, oltre 120 anni fa, nacquero le prime cantine sociali dell'Alto Adige. Durante le escursioni guidate, effettuabili da agosto a ottobre, la guida racconta la storia e il territorio, spiega i vitigni e i metodi di coltivazione e mostra le antiche tenute vinicole della zona di Terlano. Il periodo più bello per visitare questi luoghi è proprio l'autunno, il tempo della vendemmia, quando si può vivere il passare delle stagioni, e osservare i contadini al lavoro nei vigneti. Le escursioni guidate prevedono naturalmente anche pause di degustazione, per assaporare appieno questa esperienza e sentire tutto il gusto dei vini di questa terra. La Via del vino di Terlano si può percorrere anche da soli: si parte dalla Cantina Terlano, si attraversa il centro storico e si passeggia attraverso i vigneti tutt'intorno il paese. Soffermandosi davanti alle numerose tavole informative poste lungo il sentiero, si può leggere la storia del vino nei paesi della Valle dell'Adige.
Punto di partenza: Cantina Terlano
Lunghezza: 3,7 km
Dislivello: 140 m
Durata: 1,5h
Difficoltà: facile
Dettagli & itinerario
Informazioni:
Associazione turistica Terlano
Tel. +39 0471 257 165
info@terlan.info
Punto di partenza: Cantina Terlano
Lunghezza: 3,7 km
Dislivello: 140 m
Durata: 1,5h
Difficoltà: facile
Dettagli & itinerario
Informazioni:
Associazione turistica Terlano
Tel. +39 0471 257 165
info@terlan.info