Un territorio piccolo che sfoggia tutta la sua grandezza

Baciati dal sole mediterraneo, cresciuti nel territorio alpino, vinificati da vignaioli esperti, apprezzati dagli appassionati di tutto il mondo. Tutto questo sono i vini dell’Alto Adige.

“Nel giro di pochi anni, l’Alto Adige è diventato la prima regione italiana per i vini bianchi. I presupposti di questa crescita sono stati il clima alpino-mediterraneo, la qualità dei terreni e le posizioni invidiabili dei vigneti. Gli altoatesini hanno saputo trasformare queste condizioni favorevoli in un successo, grazie a una generazione di vignaioli meticolosi e diligenti, e all’impegno di consorzi lungimiranti e ricchi di idee.”
Ernesto Gentili e Fabio RizzariIntenditori e critici del vino
Qual è il bicchiere giusto? 
Consigli, Premi | 18.09.2023

Qual è il bicchiere giusto? 

Durante una cena al ristorante, una visita a un’azienda vinicola o in un’enoteca, vi sarà capitato di osservare diversi tipi di ...
Escursioni enologiche in Alto Adige
Consigli, Premi | 24.08.2023

Escursioni enologiche in Alto Adige

Imponenti vette, soleggiati pascoli alpini, ampie vallate: con il suo straordinario paesaggio, l’Alto Adige ammalia ogni ...
Vini alpini Oltradige Alto Adige

Vini Alto Adige

Vini alpini dal fascino mediterraneo

L’Alto Adige è una delle zone di produzione più circoscritte d’Italia.
Ma grazie alla sua posizione geografica, è anche una delle più variegate. Qui non si producono vini ispirati alle mode del momento, ma vini autentici, ricchi di carattere e fieri delle proprie peculiarità.
Terra Alto Adige

Il terroir

Il terroir dell’Alto Adige: variegato come il suo paesaggio.
Vignaioli Alto Adige

Chi c’è dietro all’eccellenza

Con impegno e passione, nei vigneti e in cantina: per i viticoltori altoatesini, la qualità viene prima della quantità.

Come e dove incontrare i vignaioli
Chi c’è dietro all’eccellenza

Come nessun’altra

L’Alto Adige è una zona di produzione vinicola diversa dalle altre. Ricca di fattori contrastanti ma al tempo stesso armoniosa, legata alle tradizioni ma anche lungimirante.

Colline dei vini Alto Adige
5.000 viticoltori
che conferiscono le proprie uve a circa 200 cantine
Il 64% sono vini bianchi, il 36% vini rossi
20 vitigni diversi
su un totale di 5.700 ettari
Fra 200 e 1.000 metri di altitudine
Alle quote più disparate e su terreni diversi
Il 98,8% dei vini prodotti è DOC
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige

Follow Alto Adige Wines on Instagram

    Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
    Newsletter
    Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige