Guide enologiche internazionali

Punteggi massimi per 145 vini altoatesini

Alcune delle più prestigiose guide enologiche internazionali confermano il percorso di successo della regione vinicola dell'Alto Adige. Nelle nuove edizioni sono state elargite ben 145 valutazioni massime per 105 vini di 38 produttori altoatesini. Si tratta di una crescita ragguardevole persino in confronto al successo dell'anno scorso.

La cosa più soddisfacente è che le valutazioni delle guide enologiche rispecchiano la diversità della regione vinicola dell'Alto Adige. Questo vale, da un lato, per i numerosi produttori che hanno ricevuto una valutazione eccellente, dall'altro per ben 15 varietà di vitigni diversi nella selezione di vini coronati dai massimi punteggi. Sebbene in Alto Adige si producano molti più vini bianchi che rossi, il vitigno con il maggior numero di vini che hanno ricevuto punteggi massimi è il Pinot Nero che ne vanta 20, seguito dallo Chardonnay con 18 e dal Sauvignon con 13.

Se si considerano i produttori, la Cantina Terlano ha ottenuto 19 voti massimi, il numero più elevato. Seguono la Cantina Tramin (11), la Cantina Produttori San Michele Appiano (10), la Tenuta Alois Lageder (9), la Cantina Girlan (8) e, infine, Manincor, Elena Walch nonché Nals Margreid con 7 valutazioni eccellenti ciascuna.

Due produttori altoatesini possono, infine, festeggiare un premio speciale. Si tratta della Cantina Terlano con il 2021 Terlano Primo Grande Cuvée Alto Adige DOC che, nell'edizione 2025 di Falstaff, non solo ha ottenuto il punteggio massimo, pari a 100 punti, ma è stato anche definito "il miglior vino bianco", mentre il titolo "Best in Show" è stato assegnato dalla rivista Decanter alla Cantina Andriano per il 2022 Gewürztraminer Passito Juvelo Alto Adige DOC.
Decanter

Decanter

Fondata a Londra nel 1975, è una delle più antiche e rinomate riviste rivolte esclusivamente agli appassionati di vino che, in quasi mezzo secolo di storia, si è trasformata in un leader nel settore enologico, conquistando il gotha mondiale con circa 2,2 milioni di utenti al mese in oltre 100 Paesi, attraverso i suoi canali cartacei, digitali e social.

Falstaff Weinguide

Falstaff Weinguide

Le sue radici affondano in Austria, dove la prima rivista di vini che porta questo nome è stata pubblicata nel 1980. Nel frattempo, con la sua ricca offerta web e cartacea, Falstaff è diventato uno dei principali media del settore nel mondo di lingua tedesca, con una tiratura complessiva di circa 150.000 copie, oltre a pubblicare le proprie guide, suddivise per Paese.

Gault&Millau

Gault&Millau

I giornalisti francesi Henri Gault e Christian Millau hanno dato il via all’esperimento di una guida gourmet negli anni Settanta, che da allora viene pubblicata con il nome dei suoi fondatori e che, in 50 anni di esistenza, è cresciuta sino a diventare una delle più rinomate al mondo. Nel 2021, ha aggiunto anche una serie di guide regionali sui vini. Gli ultimi riconoscimenti sono disponibili nella loro app.

James Suckling

James Suckling

Per quasi 30 anni, il critico enologico James Suckling, nato a Los Angeles, è stato una delle menti di “The Wine Spectator”, considerato dalla rivista economica Forbes tra “i più potenti al mondo” nel suo settore. Dal 2010, è responsabile della piattaforma enologica JamesSuckling.com, sulla quale vengono valutati ogni anno circa 25.000 vini.

VINUM wine guide

VINUM wine guide

Questa rivista specializzata, lanciata a Zurigo nel 1980, che si definisce un “magazine di cultura enologica”, viene pubblicata con diverse edizioni in vari Paesi (oltre che in rete). Anno dopo anno, presenta anche le proprie guide, che in tempi relativamente brevi si sono guadagnate una posizione influente, soprattutto nel mondo germanofono.

Wine Enthusiast

Wine Enthusiast

Wine Enthusiast è una prestigiosa rivista e piattaforma online che si occupa di tematiche legate al vino e alla cultura vinicola. Fornisce numerose informazioni, tra cui recensioni dei vini, raccomandazioni e consigli utili per gli amanti del vino. Con una vasta gamma di articoli, video e opinioni di esperti, Wine Enthusiast è una risorsa preziosa sia per gli intenditori di vino che per i neofiti.
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige