Vini altoatesini: ecco i migliori del 2025
345 volte al top nelle guide enologiche e nei concorsi nazionali
La varietà contraddistingue la regione vinicola dell'Alto Adige e si riflette anche nelle ultime valutazioni espresse dalle 15 più prestigiose guide enologiche e concorsi italiani. 209 vini di 78 produttori altoatesini si sono infatti spartiti ben 345 punteggi massimi. Anche la gamma delle varietà di vitigni è ampia e offre uno spunto di riflessione interessante: anche se i vini bianchi, com'era prevedibile per l'Alto Adige, terra dei bianchi per eccellenza, hanno raggiunto i vertici della classifica, i più premiati sono stati due rossi: il Pinot Nero e la Schiava.
Le nuove guide enologiche e i concorsi italiani concordano pienamente su quali siano i migliori vini altoatesini. Con sei punteggi massimi si aggiudica il primo posto il Pinot Bianco Rarity Alto Adige Terlano DOC, annata 2011 della Cantina Terlano. Otto ulteriori vini sono entrati nelle guide enologiche con cinque punteggi massimi: il Lagrein Riserva Taber Alto Adige DOC, annata 2022, della Cantina Bolzano; il Pinot Nero Riserva Trattmann Alto Adige DOC, annata 2021 della Cantina Girlan; il LR Riserva Alto Adige DOC, annata 2020 e il Sauvignon Riserva Gran Lafóa Alto Adige DOC, della Cantina Colterenzio; l'Appius, Alto Adige DOC, annata 2019 della Cantina Produttori San Michele Appiano; il Müller-Thurgau Vigna Feldmarschall von Fenner Alto Adige DOC, annata 2021 della Tenuta Tiefenbrunner; il Gewürztraminer Nussbaumer Alto Adige DOC, annata 2022 e il Gewürztraminer vendemmia tardiva Terminum Alto Adige DOC, annata 2022 della Cantina Tramin.
Prendendo, infine, in considerazione i produttori, quest'anno è in testa la Cantina Terlano con 19 punteggi massimi. La situazione è leggermente diversa se si considera il numero di vini premiati: in tale classifica la cantina Colterenzio è in testa con otto etichette.
Le nuove guide enologiche e i concorsi italiani concordano pienamente su quali siano i migliori vini altoatesini. Con sei punteggi massimi si aggiudica il primo posto il Pinot Bianco Rarity Alto Adige Terlano DOC, annata 2011 della Cantina Terlano. Otto ulteriori vini sono entrati nelle guide enologiche con cinque punteggi massimi: il Lagrein Riserva Taber Alto Adige DOC, annata 2022, della Cantina Bolzano; il Pinot Nero Riserva Trattmann Alto Adige DOC, annata 2021 della Cantina Girlan; il LR Riserva Alto Adige DOC, annata 2020 e il Sauvignon Riserva Gran Lafóa Alto Adige DOC, della Cantina Colterenzio; l'Appius, Alto Adige DOC, annata 2019 della Cantina Produttori San Michele Appiano; il Müller-Thurgau Vigna Feldmarschall von Fenner Alto Adige DOC, annata 2021 della Tenuta Tiefenbrunner; il Gewürztraminer Nussbaumer Alto Adige DOC, annata 2022 e il Gewürztraminer vendemmia tardiva Terminum Alto Adige DOC, annata 2022 della Cantina Tramin.
Prendendo, infine, in considerazione i produttori, quest'anno è in testa la Cantina Terlano con 19 punteggi massimi. La situazione è leggermente diversa se si considera il numero di vini premiati: in tale classifica la cantina Colterenzio è in testa con otto etichette.