

Molto più di un piacere per il palato
Sulla vite, in cantina, nel bicchiere o nell’architettura: l’incontro con il vino non avviene solo a tavola. Apprezzato bene voluttuario, è anche un prezioso patrimonio culturale profondamente radicato nella storia dell’Alto Adige, di cui ne modella il paesaggio.
Il vino dell’Alto Adige, in tutte le sue forme e sfaccettature, invita a riunirsi per degustare, imparare e stupirsi, ma anche per conoscere da vicino questa terra vinicola: in cantina, sulle dolci colline così come sui ripidi pendii di montagna. Chi desidera partire per un viaggio alla scoperta del territorio, può farlo in sella alla sua bicicletta o partecipando a un’escursione enologica a piedi.
Il vino dell’Alto Adige, in tutte le sue forme e sfaccettature, invita a riunirsi per degustare, imparare e stupirsi, ma anche per conoscere da vicino questa terra vinicola: in cantina, sulle dolci colline così come sui ripidi pendii di montagna. Chi desidera partire per un viaggio alla scoperta del territorio, può farlo in sella alla sua bicicletta o partecipando a un’escursione enologica a piedi.