

Teoria e pratica, testa e pancia
Thomas Pichler: dal laboratorio al vigneto
Thomas Pichler conosce il vino in tutte le sue sfaccettature e certo più approfonditamente di tanti altri. E questo non solo perché è nato in una famiglia di viticoltori di Caldaro e quindi è cresciuto a contatto diretto con il mondo viticolo, ma anche perchè lavora da quasi 30 anni presso diversi laboratori enologici. Dato che però ovviamente non gli è stato sufficiente conoscere il vino in condizioni di laboratorio, lo produce anche in proprio - alla tenuta Thomas Pichler di Caldaro.
Con un simile percorso, la domanda sorge spontanea:"Quanto del know-how di laboratorio viene applicato anche nella pratica?" - e la risposta di Thomas Pichler è sorprendente:"Quando si tratta di produrre vino non tengo in conto la teoria" - dice - "e per tutte le decisioni mi fido piuttosto delle mie sensazioni, dell'odorato e dell'olfatto, oltre che del gusto". Non si tratta quindi di utilizzare tutti gli strumenti a disposizone per produrre "vini di moda", ma di dare vita a vini caratteristici, legati al territorio e al vignaiolo e che esprimano l'essenza del vitigno. Di conseguenza, la scelta varietale è fondamentale, anche se il cuore del vignaiolo batte soprattutto per i vitigni autoctoni e per i vini classici.
Oltre la metà della produzione è costituita da Kalterersee e da Lagrein, ai quali si aggiungono anche Chardonnay e Sauvignon. E anche per la vendita Thomas Pichler segue vie non convenzionali: i suoi vini vengono venduti nella rivendita della tenuta, tramite vinoteche selezionate o ai gestori del comparto gastronomia.
Con un simile percorso, la domanda sorge spontanea:"Quanto del know-how di laboratorio viene applicato anche nella pratica?" - e la risposta di Thomas Pichler è sorprendente:"Quando si tratta di produrre vino non tengo in conto la teoria" - dice - "e per tutte le decisioni mi fido piuttosto delle mie sensazioni, dell'odorato e dell'olfatto, oltre che del gusto". Non si tratta quindi di utilizzare tutti gli strumenti a disposizone per produrre "vini di moda", ma di dare vita a vini caratteristici, legati al territorio e al vignaiolo e che esprimano l'essenza del vitigno. Di conseguenza, la scelta varietale è fondamentale, anche se il cuore del vignaiolo batte soprattutto per i vitigni autoctoni e per i vini classici.
Oltre la metà della produzione è costituita da Kalterersee e da Lagrein, ai quali si aggiungono anche Chardonnay e Sauvignon. E anche per la vendita Thomas Pichler segue vie non convenzionali: i suoi vini vengono venduti nella rivendita della tenuta, tramite vinoteche selezionate o ai gestori del comparto gastronomia.

Via delle Vigne 4, 39052, Caldaro
Tel. +39 340 3540480
info@thomas-pichler.it
www.thomas-pichler.it
Tel. +39 340 3540480
info@thomas-pichler.it
www.thomas-pichler.it
Visita guidata
Degustazione
Servizio di consegna
Premio
Servizio di consegna
"Per la vinificazione non mi baso sulle teorie, seguo piuttosto le sensazioni e ciò che mi dicono il naso e la bocca".
Thomas Pichler, direttore dell'omonima tenuta
Vitigni coltivati
Lagrein
Syrah
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Sauvignon Blanc
Teroldego
Merlot
Syrah
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Sauvignon Blanc
Teroldego
Merlot
Vendita vino
Su richiesta
Visite guidate
Su richiesta
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.thomas-pichler.it