

Zona per zona. Vino per vino
Unico in Europa: erte che lasciano senza fiato da 220 a 900 m s.l.m. all'interno di un Comune
Le vigne arroccate su ripidi pendii richiedono tanto lavoro, sudore e impegno, ma hanno tanti aspetti positivi. Sono distribuite su 190 ettari, coltivate da altrettanti soci della Cantina di Cortaccia, situate ad altitudini comprese tra 220 e 900 m s.l.m. - e tutto ciò in un unico Comune. In tutt'Europa non c'è un altro caso simile.
E la Cantina di Cortaccia detiene anche un altro record: responsabile del giovane e dinamico team è stato scelto Andreas Kofler, che a 32 anni - il più giovane Presidente della storia delle cantine sociali altoatesine - ne ha preso in carico la gestione. "Nei nostri vigneti, ogni vitigno può trovare il suo terroir ottimale" - dice Kofler.
Le zone più profonde sono tra le più calde di tutto l'Alto Adige e sono ideali per la coltivazione di Cabenet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. "Le caratteristiche dei terreni tra Cortaccia e Termeno sono molto simili a quelle dell'area di Pomerol, in Francia" - racconta il Presidente. Fino a 900 m s.l.m. crescono invece i vitigni bianchi, che amano i refoli di vento e le temperature più basse e che prosperano sui terreni calcarei dolomitici - per la loro coltivazione si seguono rigide regole di sostenibilità.
Con grande impegno e con il massimo rispetto per la natura e per le risorse naturali si ottengono, alla Cantina di Cortaccia, vini di terroir dal carattere forte, inconfondibile. "Riflettono esattamente la loro zona di origine, senza alcun trucco" - Aggiunge Andreas Kofler, che confida anche la facile ricetta da seguire per ottenerli:"In cantina" - dice - "lasciamo semplicemente che il vino esprima tutte le sue potenzialità".
E la Cantina di Cortaccia detiene anche un altro record: responsabile del giovane e dinamico team è stato scelto Andreas Kofler, che a 32 anni - il più giovane Presidente della storia delle cantine sociali altoatesine - ne ha preso in carico la gestione. "Nei nostri vigneti, ogni vitigno può trovare il suo terroir ottimale" - dice Kofler.
Le zone più profonde sono tra le più calde di tutto l'Alto Adige e sono ideali per la coltivazione di Cabenet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. "Le caratteristiche dei terreni tra Cortaccia e Termeno sono molto simili a quelle dell'area di Pomerol, in Francia" - racconta il Presidente. Fino a 900 m s.l.m. crescono invece i vitigni bianchi, che amano i refoli di vento e le temperature più basse e che prosperano sui terreni calcarei dolomitici - per la loro coltivazione si seguono rigide regole di sostenibilità.
Con grande impegno e con il massimo rispetto per la natura e per le risorse naturali si ottengono, alla Cantina di Cortaccia, vini di terroir dal carattere forte, inconfondibile. "Riflettono esattamente la loro zona di origine, senza alcun trucco" - Aggiunge Andreas Kofler, che confida anche la facile ricetta da seguire per ottenerli:"In cantina" - dice - "lasciamo semplicemente che il vino esprima tutte le sue potenzialità".

Strada del Vino 23, 39040, Cortaccia
Tel. +39 0471 880115
info@kellerei-kurtatsch.it
www.kellerei-kurtatsch.it
Tel. +39 0471 880115
info@kellerei-kurtatsch.it
www.kellerei-kurtatsch.it
Visita guidata
Degustazione
Servizio di consegna
Premio
Servizio di consegna
"Nelle nostre vigne, ogni vitigno trova condizioni ottimali e il suo ideale terroir. E tutto ciò si riflette senza alcun trucco nei nostri vini".
Andreas Kofler, Presidente della Cantina di Cortaccia
Vitigni coltivati
Lagrein
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Sekt
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Cabernet Franc
Bronner
Pinot Grigio
Cabernet Sauvignon
Kerner
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Sekt
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Cabernet Franc
Bronner
Pinot Grigio
Cabernet Sauvignon
Kerner
Vendita vino
Lunedì - Sabato
ore 9.00 -19.00
ore 9.00 -19.00
Visite guidate
Martedì alle ore 16:00, giovedì alle ore 10:30 & sabato alle ore 10:30
Partner
Vineyard Brands
Potete trovare ulteriori informazioni sotto www.kellerei-kurtatsch.it