Moscato rosa

Un cavaliere delle rose dal fascino mediterraneo

Il Moscato rosa giunse in Alto Adige dalla Sicilia 125 anni fa. Questo vino dolce, rotondo al palato, aromatico e complesso è una specialità assai apprezzata. Il suo profumo intenso di petali di rosa, fiori di tiglio e noce moscata, unito a un gusto fruttato e dolce, ne fanno il compagno ideale di parecchi dolci altoatesini. La coltivazione richiede molte attenzioni e le rese non sono mai troppo alte. Le uve vendemmiate, dolci al naturale, sono fermentate come un vino rosso.
Moscato rosa
Coltivazione
7 ha
è la superficie coltivata a Moscato rosa, pari al
0,1 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige
Temperatura di servizio
8°C
minimo
-
12°C
massimo
Si abbina bene a
dolci
Moscato rosa
Terreno preferito
Terreni alluvionali e detritici in zone ventilate e calde fino a 400 metri di quota
Le è venuta voglia?

Ecco i Moscati rosa più nobili dell’Alto Adige

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
0 di 0 visualizzati
Qualche parente stretto
Altri vitigni rossi dell’Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige