Sylvaner

Un vino fresco e raffinato per pendii soleggiati

In Alto Adige, il Sylvaner è di casa in Val d’Isarco. È proprio lì, infatti, su pendii freschi ma soleggiati, che sviluppa al meglio il suo corpo vivace e la sua  tipica acidità. Le sue note minerali e i suoi profumi di mela, pesca e menta si associano ad aromi di erbe e note di fieno appena falciato. Grazie a questa interessante composizione, il Sylvaner è considerato un vero “ambasciatore” dei vini altoatesini d’impronta alpina. 
Sylvaner
Coltivazione
68 ha
è la superficie coltivata a Sylvaner, pari al
1,2 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige
Temperatura di servizio
10°C
minimo
-
12°C
massimo
Si abbina bene a
pesce d'acqua dolce
piatti vegetariani
Speck e salumi
piatti italiani
Sylvaner
Terreno preferito
Terreni detritici su pendii soleggiati fra 500 e 700 metri di quota
Le è venuta voglia?

Ecco come arrivare ai freschi Sylvaner dell’Alto Adige

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
19 di 19 visualizzati

Röck

Degustazione
Ristorante
Premio
Qualche parente stretto
Altri vitigni bianchi dell’Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige