Veltliner

Una specialità aromatica della Val d’Isarco

I primi a far conoscere e apprezzare il Veltliner verde a livello internazionale furono i vignaioli austriaci. Gli aromi delicati di mela e pompelmo sono fra le caratteristiche più amate dagli appassionati di questo vitigno. È un vino piacevolmente aromatico, ed è una specialità rinfrescante della Val d’Isarco.
Veltliner
Coltivazione
27 ha
è la superficie coltivata a Veltliner, pari al
0,5 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige
Temperatura di servizio
8°C
minimo
-
10°C
massimo
Si abbina bene a
primi piatti
pesce fritto
Speck e salumi
piatti tradizionali altoatesini
Veltliner
Terreno preferito
Su terreni detritici in Val d’Isarco, sui pendii più caldi fra i 500 e i 650 metri di quota.
Le è venuta voglia?

Ecco come arrivare ai Veltliner più apprezzati dell’Alto Adige

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
11 di 11 visualizzati

Röck

Degustazione
Ristorante
Premio
Qualche parente stretto
Altri vitigni bianchi dell’Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige