Sauvignon blanc

Un antico seduttore in bianco

Questo vitigno antico, originario della Francia, fu introdotto in Alto Adige alla fine dell’Ottocento. Da allora il Sauvignon blanc è diventato uno dei bianchi di punta del territorio e ottiene un successo crescente. Nei vigneti ubicati sui versanti rivolti a Est e a Ovest sviluppa molto bene le sue note fruttate più caratteristiche di uva spina, frutto della passione, sambuco e ribes nero. Vivace e fresco, oppure corposo e intenso, è il bianco emergente dell’Alto Adige. 
Sauvignon blanc
Coltivazione
460 ha
è la superficie coltivata a Sauvignon blanc, pari al
8,2 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige
Temperatura di servizio
10°C
minimo
-
12°C
massimo
Si abbina bene a
aperitivo
pesce d'acqua dolce
piatti vegetariani
formaggi di capra
Sauvignon blanc
Terreno preferito
Preferibilmente terreni calcarei a quote medio-alte fino a 600 m s.l.m.
Le è venuta voglia?

Qui trova il Sauvignon blanc dell’Alto Adige

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
0 di 0 visualizzati
Qualche parente stretto
Altri vitigni bianchi dell’Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige