Riesling

Un virtuoso blasonato che ama le quote elevate

Noto nella Bassa Atesina (la parte più meridionale dell’Alto Adige) dal 1840, in Val Venosta il Riesling cominciò ad attirare l’attenzione dei vignaioli solo dopo il 1990. Eppure le quote elevate, anche in Val d’Isarco, gli sono perfettamente congeniali. Dopo la fermentazione completa è pressoché privo di zuccheri residui, e sviluppa un’acidità stimolante, accompagnata da aromi raffinati ed eleganti di pesca e agrumi. Il grande potenziale di maturazione del Riesling dell’Alto Adige si esprime pienamente in vini maestosi dagli aromi raffinati.
Riesling
Coltivazione
98 ha
è la superficie coltivata a Riesling, pari al
1,8 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige
Temperatura di servizio
10°C
minimo
-
12°C
massimo
Si abbina bene a
aperitivo
pesce d'acqua dolce
piatti vegetariani
Riesling
Terreno preferito
Terreni scistosi in aree soleggiate, ventilate e di media altitudine, tra i 550 e gli 800 m di quota.
Le è venuta voglia?

Qui trova i Riesling premiati

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
0 di 0 visualizzati
Qualche parente stretto
Atri vitigni bianchi dell’Alto Adige
Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige