Pinot bianco Alto Adige

Pinot bianco

Il più fresco e fruttato fra i celebri bianchi dell’Alto Adige

In Alto Adige il Pinot bianco predilige le quote più elevate, fino a 800 metri d’altitudine, e, insieme al Gewürztraminer e al Sauvignon, è diventato uno dei vitigni bianchi di punta del territorio. Il suo bouquet elegante di mela, pera e limone, assieme alle note di nocciola e fiori di fieno, ne fanno un vino assai versatile negli abbinamenti. Ha un’acidità vivace e una raffinatezza di note fruttate che gli fanno riscuotere sempre più favori tra gli appassionati e i buongustai.
Pinot bianco

Coltivazione

610 ha
è la superficie coltivata a Pinot bianco, pari al
10,0 %
del totale della superficie coltivata a viti in Alto Adige.

Temperatura di servizio

10°C
minimo
-
12°C
massimo
Si abbina bene a
aperitivo
primi piatti
pesce
piatti tradizionali altoatesini

Scheda tecnica

Dall'origine alla coltivazione alle caratteristiche aromatiche: tutte le informazioni sul Pinot bianco.
Pinot bianco
Terreno preferito
È coltivato in tutto l’Alto Adige a quote elevate, fino a 800 metri d’altitudine.

Le è venuta voglia?

Ecco il Pinot bianco fresco e fruttato dell’Alto Adige

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
120 di 120 visualizzati

Qualche parente stretto

Altri vitigni bianchi dell’Alto Adige

Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige