

Pinot bianco
Il più fresco e fruttato fra i celebri bianchi dell’Alto Adige
In Alto Adige il Pinot bianco predilige le quote più elevate, fino a 800 metri d’altitudine, e, insieme al Gewürztraminer e al Sauvignon, è diventato uno dei vitigni bianchi di punta del territorio. Il suo bouquet elegante di mela, pera e limone, assieme alle note di nocciola e fiori di fieno, ne fanno un vino assai versatile negli abbinamenti. Ha un’acidità vivace e una raffinatezza di note fruttate che gli fanno riscuotere sempre più favori tra gli appassionati e i buongustai.
Armonioso accompagnamento
Piatti da abbinare al Pinot bianco
Le è venuta voglia?
Ecco il Pinot bianco fresco e fruttato dell’Alto Adige
120 di 120 visualizzati
Degustazione
Premio
Degustazione
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Ristorante
Premio
Degustazione
Qualche parente stretto
Altri vitigni bianchi dell’Alto Adige
Il divo internazionale dall’aura esotica
Un bianco professionista con un ampio ventaglio di effetti a sorpresa
Il bianco vivace dalle note floreali
Un vino fresco e raffinato per pendii soleggiati
Un gioiello prezioso nel panorama dei bianchi altoatesini
Il poeta di carattere fra i vini bianchi dell’Alto Adige
Un antico seduttore in bianco
Un grande vino con aroma e carisma
Una specialità aromatica della Val d’Isarco
Un virtuoso blasonato che ama le quote elevate