Moscato giallo Alto Adige

Moscato giallo

Un gioiello prezioso nel panorama dei bianchi altoatesini

Benché già il nome, soprattutto quello tedesco di Goldmuskateller, ne tradisca l’incedere nobile e sensuale, il Moscato giallo dell’Alto Adige, oltre alle note evidenti di noce moscata, palesa anche il suo fascino mediterraneo e sa catturare l’attenzione degli amanti di questo genere con aromi di agrumi e profumi di zagara. Questo vino affascinante e brillante non teme il confronto con blasonati vini da dessert, e quando è vinificato secco si presta alla perfezione come aperitivo. Insomma, è un divo mondano a tutti gli effetti.
Moscato giallo

Coltivazione

96 ha
è la superficie coltivata a Moscato giallo, pari al
2,0 %
del totale della superficie vitata in Alto Adige

Temperatura di servizio

8°C
minimo
-
12°C
massimo
Si abbina bene a
aperitivo
dolci
formaggio blu maturo

Scheda tecnica

Dall'origine alla coltivazione alle caratteristiche aromatiche: tutte le informazioni sul Moscato giallo.
Moscato giallo
Terreno preferito
A Merano, Bolzano e nelle zone più meridionali dell’Alto Adige, in aree calde e fino a un massimo di 500 metri d’altitudine.

Le è venuta voglia?

Qui trova la presentazione del Moscato giallo

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
0 di 0 visualizzati

Qualche parente stretto

Altri vitigni bianchi dell’Alto Adige

Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige