Lagrein Alto Adige

Lagrein

Un fiore all’occhiello dell’Alto Adige, autoctono e robusto

Dopo essere quasi scomparso, negli anni Settanta il Lagrein ha iniziato ad ottenere sempre più consenso da parte dei consumatori. Questo vino autoctono e ricco di carattere affonda le proprie radici a Bolzano e piace soprattutto per la sua pienezza vellutata e la sua morbida acidità. Le note aromatiche si accompagnano a quelle di frutti di bosco, ciliegie fresche e violetta. Se affinato in botti piccole di rovere, il Lagrein esprime tutta la sua pienezza ed eleganza. Nella versione rosé è noto anche con il nome di Lagrein Kretzer.
Lagrein

Coltivazione

537 ha
è la superficie coltivata a Lagrein, pari al
9,0 %
del totale della superficie vitata in Alto Adige.

Temperatura di servizio

16°C
minimo
-
18°C
massimo
Si abbina bene a
selvaggina
manzo
formaggi stagionati

Scheda tecnica

Dall'origine alla coltivazione alle caratteristiche aromatiche: tutte le informazioni sul Lagrein.
Lagrein
Terreno preferito
Sabbia, ghiaia e porfido bolzanino, in zone calde e a quote basse fino a 300 metri d’altitudine

Le è venuta voglia?

Qui trova il Lagrein corposo dell’Alto Adige nelle sue morbide variazioni

Servizi
 
 
 
 
 
 
 
 
120 di 120 visualizzati

Qualche parente stretto

Altri vitigni rossi dell’Alto Adige

Torni all'elenco
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso
Newsletter
Sempre aggiornati con la newsletter sui vini dell'Alto Adige