Lagrein
Un fiore all’occhiello dell’Alto Adige, autoctono e robusto
Dopo essere quasi scomparso, negli anni Settanta il Lagrein ha iniziato ad ottenere sempre più consenso da parte dei consumatori. Questo vino autoctono e ricco di carattere affonda le proprie radici a Bolzano e piace soprattutto per la sua pienezza vellutata e la sua morbida acidità. Le note aromatiche si accompagnano a quelle di frutti di bosco, ciliegie fresche e violetta. Se affinato in botti piccole di rovere, il Lagrein esprime tutta la sua pienezza ed eleganza. Nella versione rosé è noto anche con il nome di Lagrein Kretzer.
Armonioso accompagnamento
Piatti da abbinare al Lagrein
Le è venuta voglia?
Qui trova il Lagrein corposo dell’Alto Adige nelle sue morbide variazioni
0 di 0 visualizzati
Degustazione
Degustazione
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Premio
Degustazione
Ristorante
Premio
Degustazione
Qualche parente stretto
Altri vitigni rossi dell’Alto Adige
Il bordolese fruttato dell’Alto Adige
Un rosso beverino che avanza imperterrito
Il più grintoso e strutturato dei vini rossi corposi dell’Alto Adige
Un cavaliere delle rose dal fascino mediterraneo
La crème de la crème dei Pinot neri italiani